È dedicata all’immagine della donna nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei (quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto), la mostra che arriva a Palazzo Reale di Milano.
Sono circa un centinaio le opere esposte di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano, molti dei quali in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, libri e grafica.
L’esposizione intende riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo, che non ha eguali nella storia della Repubblica Serenissima o di altre aree della cultura europea del periodo. Partendo dal tema del ritratto realistico di appartenenti a diverse classi sociali, passando a quello fortemente idealizzato delle cosiddette “belle veneziane”, si incontrano via via celebri eroine e sante, fino ad arrivare alle divinità del mito e alle allegorie. Inclusi nella mostra anche i ritratti e gli scritti di famosi poeti che cantarono l’amore ed equipararono la ricerca del bello all’esaltazione della donna e della bellezza femminile, come anche ritratti delle donne scrittrici, nobildonne, cittadine e cortigiane.
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano
Milano, palazzo reale
Fino al 5 luglio 2022
ingresso 14 euro, ridotto per soci Coop 12 euro
palazzorealemilano.it