Cultura e tempo libero

Piccole gite d’autunno… in sicurezza

Qualche giorno di pausa, una fuga di poche ore per staccare, un fine settimana lungo, da assaporare. Basta poco per ricaricarsi, e ottobre e novembre potrebbero ancora i mesi giusti per godere di belle giornate all’aperto e concedersi il piacere di una mini-vacanza. Alle terme, in montagna, in una città d’arte o un borgo nel verde, magari vicino a casa e ben distanziati. L’Italia, e anche alcuni dei paesi europei più prossimi a noi, continuano ad offrire allettanti occasioni per viaggi che sono piccoli solo nei prezzi e nella distanza.

Un fattore da non trascurare, visto che, secondo il portale italiani.coop di Ancc Coop, si stima che gli italiani quest’anno abbiano tagliato del 20% la spesa per viaggiare. Partire per pochi giorni o una settimana low budget è possibile, soprattutto nel nostro Paese. Tanto più che potremo visitare le località più belle senza folla, dato che nei prossimi mesi saranno ancora pochi i turisti stranieri (-41% gli arrivi in Italia quest’anno, secondo il Ciset dell’Università di Venezia).

Un salto in Europa Rimane ancora difficile invece andare serenamente all’estero: molte destinazioni internazionali restano “bloccate” dai rischi di annullamento dei viaggi causa pandemia, o vincolate alla richiesta di test anti-Covid in ingresso o in uscita dal Paese. Ma qualche opportunità per rigenerarsi fuori confine c’è.

Secondo la rete di agenzie di viaggi di Robintur Travel Group, all’estero le mete più gettonate, sicure e facilmente raggiungibili in queste settimane sono Austria, Slovenia e Svizzera, dove si viaggia senza vincoli per i cittadini italiani e con protocolli di sicurezza affini all’Italia (mascherine, igiene delle mani e distanziamento). Fra le grandi città d’arte, porte aperte e collegamenti attivi con Lisbona in Portogallo e Praga nella Repubblica Ceca.

In un fine settimana o poco più si può godere della natura, visitare antichi borghi e centri storici, gustare sapori d’altri tempi o approfittare di rinomate località di benessere per una pausa in bellezza tra tisane e bagni di fieno.

La montagna del foliage In ottobre e novembre anche la montagna si veste di colori e suggestioni incantevoli. È il momento giusto per trascorrere qualche giorno in Trentino: passeggiare nei boschi immersi nel foliage dorato dell’autunno, visitare borghi e castelli, dedicarsi alla enogastronomia tipica ed alle visite nelle cantine e nelle fattorie che, fino a fine ottobre, sono impegnate nella raccolta delle mele.

Una vacanza salutare e green, fatta di spazi fruibili e vita all’aria aperta, in cui contare su una fitta rete di piste ciclabili, rifugi, buoni trasporti pubblici, alberghi eco-friendly e, in generale, alberghi comodi e sicuri.

In attesa dell’apertura degli impianti sciistici, gli sportivi potranno comunque regalarsi una vacanza attiva con passeggiate in quota e sport adrenalinici come il parapendio.

Parola d’ordine: benessere Altro classico d’autunno sono i soggiorni termali, che da ottobre fino a primavera inoltrata consentono di immergersi nella bellezza dell’Italia: le sorgenti sono disseminate lungo lo stivale, in località splendide da visitare nella mezza stagione.

La meta più magica è probabilmente Ischia, che gode tutto l’anno di un clima mite e accogliente. Infinite le possibilità di alloggio, con piscine e centri termali, di tutte le categorie, a Ischia Porto e Ischia Ponte, Sant’Angelo, Casamicciola, Lacco Ameno e Forio.

Nell’esplosione di una natura verdissima e generosa, da queste località si parte per scoprire i borghi più animati e quelli nascosti, la bellezza tranquilla e fuori stagione delle spiagge dei Maronti, di Citara e di San Montano, il piacere di un bicchiere di vino ischitano da sorseggiare in uno dei tanti ristorantini affacciati su scorci suggestivi, nel verde e sul mare dell’isola.

Più a nord, tra le mete assai meno note ma da non perdere, le Terme di Sorano, nell’alta Maremma Toscana a cavallo con la Tuscia, area nel cuore dei borghi del tufo. Prima o dopo un bagno rigenerante nell’acqua ricca di proprietà depurative e curative, si esplorano pievi, rocche, piazze ed edifici di pietra in un contesto incontaminato. Tra le escursioni l’area del Parco archeologico del Tufo, con le misteriose necropoli etrusche e la fitta rete di “vie cave” intagliate nella roccia, e i vicini borghi di Pitigliano, Sovana, Montemerano e Vitozza, un insediamento rupestre con circa 200 grotte, resti di castelli e colombari nascosti fra i sentieri del bosco.

Nella patria del wellness La patria del benessere nella natura all’estero è invece la Slovenia, dove operatori specializzati come Firmatour propongono splendidi resort con trattamenti wellness e spa, anche con formule per famiglie con bimbi gratis e sistemazione in family room.

Tra le località più rinomate c’è Rimske Terme, dove l’acqua curativa sgorga ancora dalle sorgenti romane in un fiabesco paesaggio tra i boschi. Nell’edificio storico, sorto a metà dell’800, sono passate le teste coronate e notabili di mezza Europa, come la principessa Vittoria d’Inghilterra e Prussia, la sorella di Napoleone, la principessa Murat.   

E per partire con Robintur e ViaggiCoop… Dai mercatini di Natale e Capodanno alle proposte più allettanti alle terme, con tante offerte dedicate ai soci Coop per l’inverno 2020-2021: sul sito www.robintur.it è costantemente aggiornata la ricca proposta di viaggi selezionati dalle agenzie di viaggi Robintur e Viaggi Coop.

Sul sito è possibile trovare ispirazioni, approfondimenti, prenotare on line ed anche fissare il proprio appuntamento in agenzia per incontrare un consulente di viaggio (info su: https://www.robintur.it/appuntamento).

Tag: Viaggi, autunno, covid 19, gita

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti