La cantina avveniristica ed ecosostenibile, incastonata nella montagna di Bolzano, è costruita sotto il terreno su 5 livelli: sfrutta la gravità per realizzare il processo di lavorazione a caduta dell’uva. Qui i vigneti mimetizzano totalmente la struttura dove nasce il Gewürztraminer Südtirol – Alto Adige Doc Fiorfiore Coop. Nelle storiche Cantine dei Marchesi di Barolo nelle Langhe, dove il celebre Barolo nacque nell’800, le antiche Botti della Marchesa vinificano ancora le loro eccellenze, tra cui il Barbaresco Docg Fiorfiore. O, sempre nelle Langhe, le Cattedrali Sotterranee di Canelli scavate nel tufo custodiscono vini preziosi, a partire dall’Alta Langa Docg Fiorfiore.
E ancora: i vigneti colorati d’autunno della Tenuta Còlpetrone sulle colline umbre, la sontuosa Toscana del Chianti, del Barolo, del Morellino di Scansano, l’antica villa della Valpolicella dal parco secolare, dove riposa due volte sulle vinacce il Ripasso Doc Classico Superiore Fiorfiore, e l’Emilia spumeggiante del Lambrusco di Modena Fiorfiore. Sono queste le mete di “Piacere, Coop!”, il ciclo di appuntamenti gratuiti per conoscere da vicino i fornitori dei prodotti a marchio Coop. In autunno si riparte con una serie di visite alla scoperta di vigne e cantine che, in tutta Italia, realizzano i migliori vini Fiorfiore, guidati dalle famiglie e dagli esperti vinificatori che producono le più prestigiose etichette italiane. Per scoprire che andare davvero “sulle tracce” dei grandi vini è molto più che una piacevole passeggiata enogastronomica: è un’avventura culturale che, attraverso il bicchiere, permette di scoprire paesaggi, saperi, luoghi, persone e tradizioni che svelano la vita stessa dei territori e la loro natura più profonda e autentica.
La partecipazione è aperta a tutti ma quasi sempre con un limite di 30 partecipanti per ogni appuntamento. Informazioni e prenotazioni su www.coop.it/cibo/piacere-coop