Cultura e tempo libero

Nei luoghi del design italiano

la Fondazione Achille Castiglioni

Un itinerario in 14 tappe che permettono di intrattenere gentili conversazioni con il mondo delle cose – con i pensieri, le ispirazioni, le vite, gli azzardi, le avventure e i talenti  che hanno accompagnato lo sviluppo del grande design italiano. Per mettersi in viaggio, questa volta la domanda non è: “Cosa è il design?”, ma: “Dove si trova?”. 

Basta guardarsi attorno per scoprire che il design ci circonda. È nelle nostre case ma anche negli studi di architettura, nei negozi di arredamento, negli alberghi, nelle automobili… D’accordo. Ma dove sono le sorgenti nascoste di questa disciplina? Dove possiamo scoprirne davvero la storia, le declinazioni assunte nel tempo, le curiosità legate a oggetti e idee che hanno cambiato la nostra vita senza che, magari, neppure ce ne accorgessimo?

Per rispondere, Antonella Galli e io siamo andati per un anno in giro per l’Italia – quando si poteva, tra una chiusura e l’altra a cavallo della pandemia – spesso compiendo più di una visita nello stesso posto a distanza di tempo. Per percorrere questo itinerario, Galli ha scelto l’Adi Design Museum di Milano, il museo del Compasso d’Oro, il premio più blasonato al mondo; l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento, progettato in ogni centimetro quadrato dal padre indiscusso del design italiano, Gio Ponti. Poi si è recata in Toscana, a Montelupo Fiorentino, nell’archivio Bitossi, dove un genio come Ettore Sottsass si è misurato con la ceramica; e nelle Marche, al Poltrona Frau Museum di Tolentino, marchio diventato sinonimo di poltrona in pelle. È entrata nello studio milanese di Achille Castiglioni (nella foto) e poi, in Brianza, in tre posti davvero da non perdere: Villa Antona Traversi e il Museo privato della P.& G. Cugini Lanzani, a Meda, e il Molteni Museum, a Giussano.
Infine, ha raccontato l’innovazione dei mosaici Bisazza a Montecchio Maggiore, nel Vicentino.
Io invece ho scelto il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato, in provincia di Bologna, dove si celebra l’inventore della mitica Miura (ma non solo); al MAXXI di Roma, dove si fa design di ricerca; sono andato a Milano nella cattedrale laica del design italiano, La Triennale, che compie quest’anno 100 anni, ma anche nello studio di Vico Magistretti e poi più su a Noviglio, al Kartell Museo, che celebra la plastica in tutte le sue declinazioni. Facendo rotta su Parma, in un’abbazia del 1200 mi sono perso tra milioni di documenti d’archivio dei più grandi designer e, in ultimo, a Murano e Venezia, per raccontare la grande epopea del vetro. 

Abbiamo viaggiato in 7 regioni d’Italia e in 14 luoghi (in alcuni casi più indirizzi nella stessa località) per ribadire una profonda convinzione: ovvero, che il design non è una faccenda solo per addetti ai lavori o per ricchi, ma che costituisce un carattere identitario della nostra Italia, di cui non sempre siamo consapevoli. Il design – parola di cui si parla spesso con un’enfasi sospetta – è un tratto tipico della nostra cultura e unisce creatività e saper fare, guizzo, ingegno, ma anche maestria artigiana nell’usare le mani. Tutte cose che il mondo ci invidia. 

Abbiamo selezionato musei d’impresa e fondazioni, studi di designer, istituzioni centenarie e luoghi appena inaugurati – quando li abbiamo visitati; archivi ricchissimi di documenti e anche un hotel pieno di fascino. In ogni caso abbiamo varcato le porte soltanto di luoghi aperti a tutti, a volte su appuntamento, comunque sempre visitabili dal grande pubblico. Il risultato è un diario di viaggio, ma anche una guida, per imparare a valorizzare il patrimonio del nostro Paese. Questo viaggio nel design ci ha sorpreso. E anche noi, che il tema lo mastichiamo per professione, siamo rimasti quasi travolti dalle storie infinite e dalla passione profonda che il design ispira. (Pierluigi Masini)

Tag: itinerari, design

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;