Dolcemente coccolate dalle onde dell’Oceano Atlantico, le isole di Madeira e di Porto Santo sono un vero e proprio gioiello naturalistico, da scoprire lentamente, godendosi paesaggi e colori unici, capaci di regalare grandi emozioni. Due terzi dell’arcipelago costituiscono un’area protetta, dove tra l’azzurro del mare e il verde smeraldo della vegetazione si trova la più grande foresta di lauri al mondo. La meta ideale per chi ama una vacanza sportiva all’aria aperta, che può visitare l’isola di Madeira utilizzando i circa 3000 km di levadas (canali di irrigazione), anticamente costruiti per portare a valle l’acqua proveniente dalle sorgenti delle zone montagnose e oggi diventati sentieri eco-turistici. Gran parte delle levadas si trovano all’interno del Parque Natural da Madeira e del Parque Ecológico do Funchal e possono essere percorsi da tutti senza problemi, avendo l’accortezza di evitare quegli itinerari più impegnativi da affrontare con l’aiuto delle guide locali. Camminando lungo i canali si raggiungono luoghi unici nella loro bellezza e si ammirano paesaggi emozionanti, capaci di svelare l’anima segreta dell’isola e della sua natura esuberante. E dopo una lunga passeggiata o un mini trekking immersi nella vegetazione lussureggiante, in cui flora tropicale e mediterranea si mescolano, ecco il piacere di rilassarsi in riva al mare, godendo di quella piacevole temperatura primaverile che durante tutto l’anno invita a vivere all’aria aperta.
Le acque azzurre della Riserva Naturale di Garajau regalano incontri ravvicinati con la grande cernia bruna, mentre tra le rocce quasi inaccessibili delle Ilhas Desertas si rifugia la rarissima foca monaca.
Funchal, con il suo clima mite, è il capoluogo dell’arcipelago. Nel suo centro storico si ammirano la cattedrale in stile gotico eretta nel XVI secolo; l’Igreja do Colégio, con la sua facciata sobria che nasconde un interno particolarmente esuberante; il Museu de Arte Sacra ospitato nell’antico Palazzo Vescovile e il Forte de São Tiago, sede del Museu de Arte Contemporânea.
Per scoprire i prodotti tipici dell’arcipelago si deve assolutamente visitare il Mercado dos Lavradores, con le venditrici in buona parte ancora vestite con i costumi tradizionali che vendono il meglio di ciò che l’isola produce, dalla frutta esotica alle piante e ai fiori esuberanti del “giardino dell’Atlantico”, dai dolci tradizionali come il bolo de mel (torta di miele) agli oggetti di artigianato.
E nei musei del Bordado (ricamo) e del Vinho si scoprono i segreti dei bellissimi merletti e del vino liquoroso particolarmente apprezzato nelle corti europee nel XVII e XVIII secolo. Una gita al vicino villaggio di Camacha, a nove chilometri da Funchal, offre l’opportunità di assistere a un’esibizione dal vivo del “Bailinho da Madeira”, una vivace danza tradizionale il cui ritmo è segnato dal “brinquinho”, un curioso oggetto artigianale. Gli amanti dell’adrenalina possono invece cimentarsi in un emozionante viaggio sui “carros de cesto”, specie di slitte costituite da un cesto di vimini guidato da esperti carreiros in costume tradizionale che partono dalla frazione Monte verso Funchal, lungo una discesa di 2 km.
Poco lontano il villaggio di pescatori di Câmara de Lobos e il Cabo Girão, che con i suoi 580 metri rappresenta il più alto promontorio d’Europa e il secondo nel mondo.
Offerta per i soci Coop Da fine settembre fino a metà dicembre i soci Coop possono rilassarsi a Porto Santo a prezzi davvero convenienti. Il costo del pacchetto proposto da Robintur (www.robintur.it), volo più soggiorno all inclusive 8 giorni/ 7 notti varia da 440 a 655 euro, con partenza dal Milano Malpensa. Madeira e Porto Santo sono isole portoghesi, per maggiori informazioni turistiche è quindi possibile contattare l’Ufficio Turistico del Portogallo in Italia, tel. 02.00629000, www.visitportugal.com Altre notizie sull’arcipelago su www.visitmadeira.pt.
1 Commento. Nuovo commento
Complimenti per questo articolo. Essendo interessato a soggiornare sull’isola di Porto Santo mi sono rivolto ad una agenzia di italiani che mi ha dato un grande aiuto in merito a immobili e pratiche per il trasferimento. Il loro sito è vivereaportosanto.eu