La bella musica di EinaudiIl nuovo cd di Ludovico Einaudi è un piccolo capolavoro. “In A Time Lapse” è l’aspirazione a creare musica che risponda a un ideale romantico di bellezza, sinfonie costruite intorno a semplici fraseggi di pianoforte che, con intensità crescente, avvolgono l’ascoltatore. Panorami della natura, quelli disegnati dal musicista piemontese, che scrive canzoni di tale leggerezza da perdersi nello sfondo e diventare parte dell’ambiente. Lo accompagna una giovane orchestra da camera che segue partiture che arrivano dalla lezione del minimalismo per definire una “musica del mondo” dove troviamo echi del mediterraneo, tamburi folk ed elettronica. Una dedica musicale allo scorrere del tempo.
Ludovico Einaudi
In A Time Lapse – Decca
Se ti piace ascolta: Penguin Cafe Orchestra, Philip Glass
Una voce blues da IsraeleArrivato al successo con il remix di “One Day”, Asaf Avidan è un cantautore blues israeliano dalla voce celestiale, eppure attraversata da una dilagante sensualità, che stupisce e affascina per i suoi indefiniti confini. Finalmente disponibile anche in Italia il suo nuovo cd “Different Pulses”, una raccolta di ballate di rarefatta poetica urbana. Frammenti pop di un discorso amoroso.
asaf avidan
Different Pulses – Polidor
Se ti piace ascolta: Neil Young, Bob Dylan
Il grande mix di NevilleLa produzione di questo album è stata realizzata da Keith Richards e questo basterebbe a renderlo un ascolto interessante. Aaron Neville crea musica travolgente, una miscela di suoni che arrivano dalle “radici”, dal blues del Mississippi al funk sino al soul. Storie di quella America dei folksinger e delle distese infinite che ha ispirato tanto cinema e tanta letteratura.
Aaron neville
My True Stories – Blue Note
Se ti piace ascolta: James Brown, Rolling Stones
Nuovo talento italianoRivelazione della musica italiana del 2012 (della quale Consumatori si è occupato per primo intervistandolo), Andrea Nardinocchi esordisce con un album di r’n’b pieno di intensa passione, di speranza. Belle composizioni di un cantautore che usa l’elettronica per scrivere melodie che parlano del mondo visto dai ragazzi.
Andrea Nardinocchi
Il momento perfetto – EMI
Se ti piace ascolta: Incognito, Jose James
Votate le identità musicali (under 35) in movimento È dedicato alle “Identità sonore in movimento”, il Future Music Contest, un progetto realizzato dalla Fondazione Unipolis, che alla seconda edizione, cerca la creatività sonora italiana che nasce dalle molteplicità culturali dell’Italia contemporanea. L’iniziativa si sviluppa intorno al sito www.futuremusicontest.it dove è possibile far ascoltare la propria musica. Senza limiti di generi. Unici requisiti richiesti, l’originalità dei brani, una età massimo di 35 anni e, soprattutto, una attenzione verso la canzone come luogo di incontro e di relazione tra le radici e il futuro, tra i repertori popolari e l’elettronica.
Musiche, quelle del Future Music Contest capaci di raccontare le trasformazioni della società, viste dagli italiani e dai nuovi italiani, i ragazzi nati in Italia da genitori stranieri o arrivati qui da altri paesi. Artisti che, nelle loro produzioni, utilizzano linguaggi diversi per dar vita al suono della quotidianità. I 10 artisti più votati sul web faranno parte di una compilation che verrà pubblicata e distribuita on line dall’etichetta Urtovox. I 3 scelti da una giuria composta da musicisti, critici e operatori, si esibiranno dal vivo il 12 aprile all’Estragon Club di Bologna durante una serata gratuita insieme a un gruppo di MTV New Generation (uno dei partner del Future Music Contest) e ai Radiodervish che presenteranno il nuovo album “Human”.
Info: www.futuremusicontest.it