Il tema si ispira alla utopia di Marino Auriti che nel 1955 si presentò all’ufficio brevetti degli Stati Uniti e depositò il progetto di un edificio immenso di 136 piani, alto 700 metri che avrebbe dovuto occupare 16 isolati a Washington e che nei sogni dell’autore avrebbe dovuto contenere tutta la conoscenza umana. Quel palazzo non venne mai realizzato, ma l’aspirazione a riunire tutto il sapere viene da lontano nella storia dell’uomo ed oggi che i moderni mezzi di informazione e di comunicazione hanno cambiato profondamente la nostra vita, questo sogno continua, come sottolinea il curatore della Biennale Massimiliano Gioni. Nella tradizionale sede centrale dell’Arsenale e nei molti altri luoghi della città che saranno invasi dalle mostre e dalle manifestazioni, saranno protagonisti 88 Paesi di tutto il mondo. La novità di quest’anno è costituita dalla presenza, per la prima volta, della Santa Sede con una sua mostra alle Sale d’Armi. Si misureranno col tema del Palazzo Enciclopedico 150 artisti che vengono da 37 nazioni. Molti saranno gli eventi e le occasioni diverse. Una particolare attenzione viene dedicata, oltre che all’arte, alla danza. Sotto la guida di Virgilio Sieni per tutto il mese di maggio giovani coreografi e danzatori lavoreranno sul tema “Abitare il mondo, trasmissione e pratiche”. Incontreranno artisti, filosofi, ma anche anziani, donne, bambini, gruppi organizzati. E negli ultimi tre giorni di giugno invaderanno una ventina di spazi tra l’Arsenale e San Marco per offrire al pubblico lavori coreografici inediti, frutto del loro lavoro. Una novità sarà Vita Nova, sezione del programma dedicata ai più giovani: ragazze e ragazzi tra i 10 e i 15 anni. Infine, la Biennale offre poi a scuole e a gruppi di giovani la possibilità di organizzare loro eventi all’interno degli spazi della Mostra e di concordare tempi e prezzi per la partecipazione e la permanenza a Venezia.
55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
Arsenale e altri luoghi della città
1 giugno-24 novembre
Ingresso: I prezzi variano a seconda delle manifestazioni. Sconti per i soci Coop.
Info: tel. 041-5218828, www.labiennale.org
a cura di Giorgio Oldrini (17/05/2013)