Si metterà in mostra per la prima volta anche la capostipite, per la rassegna dedicata agli 80 anni della Moka, la macchinetta del caffè creata dall’intuito geniale di Alfonso Bialetti nel 1933.
Il primo esemplare, custodito nell’Archivio Storico Bialetti Industrie, sarà sistemato nell’area centrale dell’area espositiva della Permanente di Milano, dove dal 27 novembre all’8 dicembre sarà allestita ‘La Moka si mette in mostra: 80 anni di un’intuizione geniale diventata mito‘.
Non solo una mostra tuttavia, ma l’occasione per ripercorre 80 anni di storia e cultura del caffè in Italia raccontata dalla prospettiva del celebre Omino con i Baffi. Con curiosità e racconti legati alla scoperta e diffusione del caffè, per passare alla sezione dedicata alla produzione, dalla pianta alla tostatura, dal chicco alla tazzina, per poi arrivare ad una esclusiva selezione di antiche caffettiere e strumenti utilizzati per la preparazione del caffè, che hanno preceduto l’invenzione della Moka Express. Fino all’origine dell’idea di Alfonso Bialetti e alle sue successive evoluzioni che hanno portato alla sua versione moderna. La seconda parte ha due sezioni principali: il complesso processo produttivo della Moka e l’inventiva di Renato Bialetti, figlio di Alfonso, colui che per primo ebbe l’intuizione di puntare sul nascente Carosello e che divenne poi, grazie ad una caricatura disegnata da Paul Campani, il simbolo stesso della Moka: l’inconfondibile Omino coi Baffi.
22 noembre 2013 – fonte: ansa