Cultura e tempo libero

Mare che passione! Ecco i gioielli della nostra penisola

SALENTO.jpgÈ ancora il mare la meta preferita dagli italiani per le vacanze estive 2013. Chi può permettersi  le ferie, magari anche se un po’ più brevi, vuole che la propria destinazione garantisca acque e spiagge pulite, prezzi contenuti, divertimento e buona accoglienza. Proprio come le località che proponiamo ai nostri lettori.
Il Salento (www.salento.com) è la vera star delle ultime estati italiane. Bagnato dai mari Ionio ed Adriatico, costellato di splendide spiagge sabbiose, incantevoli baiette, città d’arte, uliveti secolari, grotte e masserie, questo angolo di Puglia attira un numero sempre crescente di turisti. Merito di un territorio in gran parte ancora tutelato, della buona cucina, delle numerose spiagge libere, delle tante feste popolari – tra le quali la celebre Notte della Taranta (www.lanottedellataranta.it) – e della simpatia dei suoi abitanti. Tra le mete preferite Otranto e Gallipoli, Torre dell’Orso, la bianca città di Ostuni con la sua marina e la vivace Porto Cesareo
Risalendo verso nord si incontrano i 133 km di costa abruzzese (www.abruzzoturismo.it), con le sue animate spiagge di sabbia o ciottoli, servite da alberghi, campeggi e villaggi turistici dai prezzi contenuti. Da non perdere il centro storico di Vasto, le suggestive località della Costa dei Trabocchi (www.costadeitrabocchi.net), il lungo litorale sabbioso di Ortona e la vivace Roseto degli Abruzzi, nota per essere tra i lidi più belli dell’Adriatico, con fondali bassi ideali soprattutto per bambini. 
Ancora più a nord la Costa Adriatica dell’Emilia Romagna (www.emiliaromagnaturismo.it/it/riviera-adriatica), che sopperisce ai limiti del suo mare con tanto divertimento, accompagnato da un ricco programma di eventi culturali e sportivi e un ottimo rapporto qualità prezzo. Da Cattolica a Cesenatico, Rimini e Cervia, fino ai Lidi di Volano, è un susseguirsi di stabilimenti balneari, strutture ricettive per tutte le tasche, parchi tematici, discoteche, feste e appuntamenti enogastronomici, mentre l’entroterra regala piacevoli sorprese. 
Attraversando l’Appennino ci si affaccia sul Mare Tirreno, dalle cui acque emergono le isole dell’Arcipelago Toscano (www.islepark.it), prima tra tutte l’Elba. La terza isola italiana conta angoli incantati e spiagge attrezzate; scogliere di granito con suggestive piscine naturali; miniere abbandonate e antichi borghi, tra i quali Portoferraio, affascinante cittadina rinascimentale con le sue fortificazioni che si stagliano sul mare. 
A sud di Salerno, si incontra la lunga zona costiera protetta dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (www.cilentoediano.it). Oltre alle note e attrezzate località di Palinuro e Marina di Camerota, con le loro spiagge, il parco offre al visitatore la selvaggia costa compresa tra Baia  Infreschi e Scario, con suggestive calette raggiungibili solo via mare o a piedi. Splendido l’entroterra, con la Certosa di San Lorenzo di Padula, gli scavi di Paestum e alcuni antichi borghi abbandonati. 
La Sardegna, pur se penalizzata dagli alti costi dei traghetti, rimane una delle mete preferite dagli italiani alla ricerca del mare pulito. Accanto a località famose come Santa Teresa di Gallura, Calagonone o Palau, l’isola offre al turismo luoghi meno noti, come il Sulcis-Iglesiente (www.sulcisiglesiente.eu) o la selvaggia Costa Verde (www.lacostaverde.it), con le sue splendide spiagge interrotte da calette rocciose. Tra queste Scivu e Piscinas vere e proprie perle del Mediterraneo.


L’alternativa delle isole greche

Creta, Rodi, Kos e Santorini, sono solo alcune delle più note isole greche, particolarmente apprezzate da chi ama la vacanza tutto mare. La crisi economica ha fatto lievitare i prezzi greci (la benzina costa più che in Italia e anche i prezzi dei generi di prima necessità sono alti) ma, con una scelta oculata del periodo di vacanza e della meta, la Grecia rimane un paese ancora in parte conveniente. Chi preferisce mete meno frequentate può poi orientarsi verso isole più piccole, come Patmos, Nissiros e Tilos nel Dodecanneso, o fare rotta su angoli incantati del Peloponneso: Monemvasia (www.monemvasia.com) e Costa Navarino (www.costanavarino.com), nei pressi di una delle 10 spiagge più belle del pianeta secondo il New York Times. Senza scordare i numerosi siti archeologici (da Olimpia a Delfi fino all’Acropoli di Atene), che incantano il visitatore con i loro magnifici scavi. 

 

In crociera nel Mediterraneo 

Scoprire il Mediterraneo navigandolo. È la proposta delle numerose crociere che, durante tutto l’anno e a prezzi decisamente interessanti per i soci COOP, solcano i mari di Grecia, Croazia, Montenegro, Francia, Spagna, Turchia, Malta e Sardegna, alloggiando i passeggeri su veri e propri alberghi galleggianti, dotati di tutti i servizi. Prima di scegliere questo tipo di vacanza conviene valutare attentamente la proposta, le regole imposte dalla vita di bordo, i tempi ristretti per le visite guidate alle località toccate, i tempi di navigazione e i costi degli extra, per non ritrovarsi una volta imbarcati a dover affrontare problemi non previsti. La crociera è decisamente consigliata a chi predilige la vacanza tutto incluso, ricca di vita mondana, feste, intrattenimenti e giochi, si adatta meno a chi cerca tranquillità, contatto con la natura e spiagge poco affollate. 

 

Il mare dei soci coop

Viaggiare da soci Coop conviene! Anche d’estate. Le agenzie viaggio Robintur (www.robintur.it) e Planetario Viaggi (www.planetarioviaggi.it) propongono infatti soggiorni nelle località segnalate in queste pagine e in molte altre spiagge italiane e del Mediterraneo (senza scordare il Mar Rosso e Capo Verde) a prezzi scontati. Tante le proposte per una vacanza marina familiare (in alcuni casi anche con la possibilità di includere il viaggio in bus o con altri mezzi di trasporto), con ulteriori sconti per chi sceglie soggiorni più lunghi. 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti