1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Marche verdi e blu: mille motivi per scoprire questa terra
Cultura e tempo libero

Marche verdi e blu: mille motivi per scoprire questa terra

San_Benedetto_del_tronto.jpgEccovi sei buoni motivi per visitare le Marche. Il mare tanto per iniziare. La regione vanta ben 180 km di costa, 9 porti turistici e 26 località che si affacciano sul Mar Adriatico, con spiagge e coste alte a picco sul mare. Su 18 comuni costieri  sventolano le Bandiere blu (marchio internazionale di qualità dell’ambiente e dei servizi turistici), mentre sull’Adriatico si affacciano due aree naturali protette: il Parco del Conero e il Parco del Monte San Bartolo. Tra le località marine più interessanti Pesaro, con i suoi 7 chilometri di spiaggia ampia e sabbiosa – in parte a mare libero, in parte protetta da scogliere – particolarmente  adatta a famiglie e bambini, la lunga pista ciclabile e il bel centro storico.

Lunghe spiagge sabbiose anche a Senigallia, apprezzata per il suo elegante centro storico e la celebre Rotonda sul Mare, e a Cupra Marittima, nella verde Riviera delle Palme. Sabbia e ghiaia sul litorale di Marotta, il centro balneare del suggestivo borgo storico di Mondolfo, e a Pedaso, nota per la trasparenza dell’acqua, ricca di flora e fauna marina, che la rende adatta alle immersioni e agli sport subacquei. Chi non teme una costa più scoscesa, con ripide pareti intervallate da calette spesso raggiungibili solo per piccoli sentieri o via mare, può invece scegliere le località della Riviera del Conero, tra le quali brillano Sirolo, con la caratteristica spiaggia delle Due Sorelle, e Numana.  
Ci sono poi le Marche delle dolci colline, dei piccoli borghi e dei castelli. Luoghi incantati, come il centro medievale di Montelupone ancora circondato dalle mura; Sarnano, situato nel cuore dei Monti Sibillini; Offida, famosa per i suoi delicati merletti al tombolo, e l’affascinante dedalo del Castello di Moresco. Da non mancare una visita alla Rocca di Gradara, una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia, e a Carpegna, immersa nel verde dei faggeti del monte omonimo.

Viene poi la natura, con 2 parchi nazionali (Monti Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga), 4 parchi regionali (Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della Rossa e di Frasassi) e 6 riserve naturali (Abbadia di Fiastra, Montagna di Torricchio, Ripa Bianca, Sentina, Gola del Furlo, Monte San Vicino e Monte Canfaito). Splendide le famose Grotte di Frasassi dove, con una passeggiata di circa un’ora, si possono ammirare piccoli laghi, stalattiti, gigantesche stalagmiti e il maestoso Abisso Ancona. Affascinante la Gola del Furlo, scavata dal torrente Candigliano. Città d’arte, musei, ville e teatri storici fanno delle Marche una meta adatta anche a chi predilige il turismo culturale. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Dal travertino delle vestigia romaniche e gotiche di Ascoli Piceno, ai palazzi storici di Macerata, ai portici cinquecenteschi di Fermo, al palazzo ducale di Urbino, le città d’arte delle Marche offrono suggestioni uniche.
Ma piacevoli sorprese regalano anche Osimo e Camerano, con le loro città sotterranee; la piccola Pergola con il museo dedicato ai Bronzi Dorati, l’unico gruppo di bronzo dorato giunto dall’età romana ai nostri giorni, e San Severino, dall’insolita piazza ellittica.  Poi ci sono le Marche della spiritualità e della meditazione, fatte di monasteri, abbazie e santuari di rara bellezza che propongono una salutare pausa dallo stress quotidiano. Tra i più suggestivi l’Abbazia di S. Vittore alle Chiuse e l’Eremo di S. Maria Infra Saxa a Genga, S. Maria della Rocca ad Offida, l’Abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra a Tolentino e l’Abbazia benedettina di San Firmano, a Montelupone.

 

Info utili

Per informazioni e materiale turistico sulla Marche contattare il numero verde 800222111 o visitare il sito www.turismo.marche.it, dal quale è possibile scaricare numerose brochure dedicate alle bellezze della regione. Quattro APP, scaricabili gratuitamente da Google play e AppStore guidano il visitatore alla scoperta del mare, della natura, delle città d’arte con i loro musei e del Made in Marche (enogastronomia e shopping di qualità). Aggiornamenti in tempo reale su www.facebook.com/marche.tourism 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti