Cultura e tempo libero

Madrid, cuore di Spagna. Tra arte, cultura e… movida

Madrid.jpgVivace, colta, golosa e cosmopolita, Madrid affascina per il suo centro storico, il vasto patrimonio artistico e la calda accoglienza che riserva ai turisti. La città, situata al centro della penisola iberica, è il cuore della Spagna, come testimonia la presenza in Puerta del Sol del “kilometro zero” a partire dal quale si calcolano tutte le distanze del paese. Offre al visitatore ben sessanta musei, per tutti gli interessi e gusti, tra i quali alcuni dei più importanti d’Europa.
Come il Prado, disegnato nel 1785 come Gabinetto di Scienze Naturali e successivamente trasformato in una delle pinacoteche più prestigiose del mondo. Conserva più di 7.000 quadri, 1.000 sculture, 4.800 stampe e 8.200 disegni, ed espone un migliaio di opere, tra le quali capolavori come “Le tre grazie” di Rubens, “Las Meninas” di Velázquez, “Los Fusilamientos” di Goya e “Il Lavatoio” di Tintoretto. Percorrendo il Paseo del Arte si raggiunge il Museo Thyssen-Bornemisza, con opere che illustrano la storia della pittura occidentale dal XIII al XX secolo, da Albrecht Dürer al Caravaggio a Pablo Picasso.
Il vicino  Centro Nazionale d’Arte Reina Sofía è invece dedicato all’arte contemporanea spagnola con opere di Picasso (tra le quali Guernica, celebre grido contro i bombardamenti nazi-fascisti), Joan Miró, Salvador Dalí e Juan Gris.
Il cuore di Madrid si trova intorno alla splendida Plaza Mayor, inaugurata nel 1620 e considerata uno degli angoli più popolari e tipici della Spagna.
Nelle sue vicinanze si incontrano l’imponente Palazzo Reale, che unisce barocco e classicismo, il Teatro dell’Opera e la moderna cattedrale dell’Almudena. Una passeggiata nel labirinto fatto da vicoli, edifici in pietra, conventi, locali tipici e chiese della zona conosciuta come Madrid degli Asburgo o de los Austrias, nei pressi della Puerta del Sol, offre l’opportunità di scoprire alcuni degli angoli più suggestivi della città.  
La domenica, pochi isolati a sud di Plaza Mayor, si svolge il Rastro, il più grande mercato della capitale spagnola, con centinaia di ambulanti che vendono, dalle 9 alle 15, stampe antiche, bigiotteria, roba usata, vestiti etnici, posters cinematografici, dischi in vinile della musica di tutti i tempi, artigianato marocchino e molto altro ancora.
Il non lontano Mercado de San Miguel propone, tutti i giorni, il meglio dell’enogastronomia spagnola, esposto in un suggestivo edificio in ferro del 1916. Tra le altre mete turistiche da non perdere ci sono Plaza de Cibeles, divenuta un po’ il simbolo della città, con il palazzo omonimo; l’animato quartiere di La Letras (le lettere), con i testi di autori spagnoli incisi sul marciapiede, numerose osterie e vari negozietti curiosi, e il Matadero, l’antico mattatoio e mercato del bestiame di Madrid, oggi trasformato in un grande spazio multidisciplinare dedicato alla sperimentazione e alla produzione artistica.
Chi viaggia in famiglia con bambini deve assolutamente visitare il Museo Nazionale delle Scienze Naturali, dove gli scheletri dei dinosauri sono la principale attrazione. Madrid è famosa anche per la sua movida. Tra le zone più vivaci Calle Huertas,  Malasaña, La Latina e la multiculturale  Lavapiés, senza dimenticare i templi del flamenco, come il Corral de la Morería, Las Carboneras, il Café de Chinitas, la Casa Patas, Torres Bermejas o il Corral de la Pacheca.

Informazioni utili

Madrid è facilmente raggiungibile con voli di linea e low cost in partenza dalle principali città italiane. Informazioni sulla città e sulle possibilità di alloggio possono essere richieste all’Ufficio Spagnolo del Turismo di via Broletto 30 a Milano e Piazza di Spagna 55 a Roma (www.spain.info/it). Anche il sito www.turismomadrid.es/itcontiene numerose informazioni utili per organizzare un weekend nella capitale spagnola. Per prenotare voli aerei, alberghi o tour ci si può rivolgere alle agenzie di viaggio  Robintur (www.robintur.it), Planetario Viaggi (www.planetarioviaggi.it)  e Viaggi con Noi (www.viaggiaconnoi.it). La guida Madrid, scritta da Anthony Ham per la Lonely Planet (19,50 euro, EDT) è particolarmente ricca di informazioni. 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti