L’affascinante figura della Maddalena è al centro della mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine” ai Musei San Domenico di Forlì, che indaga, attraverso alcune delle opere d’arte di ogni tempo, dal III secolo d.C. al Novecento, il mistero irrisolto della figura di Maria di Màgdala.
Maddalena, con la sua identità molteplice e sfuggente, ha ispirato i grandi artisti che nei secoli hanno creato iconografie complesse, destinate a un grande successo. Da qui nasce l’intreccio di mistero e fascino, di seduzione e tormento, di devozione e peccato, che ancora oggi ci coinvolge. Il percorso espositivo, composto da oltre 200 opere, va dalle rappresentazioni di epoca classica pre-cristiana, centrate sull’estetica del dolore e la teatralità delle emozioni, al Medioevo, il Rinascimento e il Barocco, fino alle tele ottocentesche e novecentesche, nelle quali la figura di Maddalena diviene emblema della protesta e del dramma di un’epoca.Tra i grandi maestri presenti in mostra, Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Domenichino, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez (nella foto), Delacroix, Böcklin, Previati, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.
Maddalena. Il mistero e l’immagine
Forlì, Musei San Domenico
Fino al 1o luglio 2022
ingresso 15 euro
Tel .0543 712627 mostramaddalena.it