Cultura e tempo libero

L’Unità raccontata da chi ci lavorava

Libro_Paolucci.jpgÈ uscito in libreria il libro di Ibio Paolucci, “Quando l’Unità era un grande giornale”, proprio nei giorni in cui il quotidiano fondato da Antonio Gramsci tornava nelle edicole dopo un lungo silenzio.

L’autore è stato per decenni uno dei giornalisti di punta del quotidiano del Pci e racconta dunque la vita all’interno del giornale che è uno spaccato importante dell’Unità, ma anche della lotta politica dentro il maggior Partito comunista dell’Occidente. Parlando di un grande giornale, che vendeva allora anche un milione di copie nelle giornate di diffusione porta a porta, e di un Partito fondamentale nella storia d’Italia, Paolucci descrive anche questo nostro Paese, le sue grandezze e le sue miserie. In particolare di tutta l’epoca del terrorismo, quello di piazza Fontana e quello delle Brigate Rosse. Condannato a morte due volte dalle Br, Paolucci è stato interlocutore importante per magistrati come Alessandrini, D’Ambrosio e tanti altri.

Ibio Paolucci
Quando l’Unità era un grande giornale
Melampo Editore – 216 pagine, 15 euro

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti