1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Liguria , lungo la costa tanti gioielli da scoprire
Cultura e tempo libero

Liguria , lungo la costa tanti gioielli da scoprire

Vernazza.jpgOltre il mare… c’è la Liguria. E allora perché non visitarla in autunno quando le spiagge si spopolano – ma con la complicità del tempo è ancora possibile qualche tuffo in mare – e le località di villeggiatura diventano più tranquille e accoglienti. Il viaggio nella Liguria fuori stagione può partire da Camogli, nota come la Città dei Mille Bianchi Velieri a ricordo di quell’antica tradizione marinara che nella metà dell’Ottocento fece sì che il suo registro navale avesse iscritte ben 580 imbarcazioni. L’antico borgo medievale si raccoglie attorno al suggestivo e animato porto, sul quale si affacciano Castel Dragone, costruito per difendersi dalle incursioni dei pirati, e la basilica di Santa Maria Assunta.

È piacevole camminare lungo la passeggiata pedonale a mare, dominata dalle case graziosamente decorate che si arrampicano sulla collina, o raggiungere a piedi o in battello Punta Chiappa, passando dall’antica tonnarella. Poco più in la c’è il borgo marinaro di San Fruttuoso, con la celebre abbazia del X-XI secolo che conserva le tombe dei Doria.

Si può poi proseguire per Sestri Levante, antica città romana affacciata su due suggestive baie chiamate del Silenzio e delle Fiabe. Da vedere il bel Museo Cittadino e da scoprire con una rilassante passeggiata il centro storico con gli accoglienti locali che lo caratterizzano. Prima di arrivare alle celebri Cinque Terre, si incontra Bonassola, paese nato prima dell’anno Mille, probabilmente per opera dei Tigulli, un’antica popolazione di origine greca. Una lunga spiaggia di sabbia scura occupa l’intera baia, mentre nel centro abitato si passeggia piacevolmente tra le tipiche case liguri che si affacciano su vicoli e piazzette. Una facile passeggiata conduce alla Madonnina, suggestiva chiesetta a picco sul mare. Una comoda ciclopedonale, creata sul tracciato della vecchia ferrovia, collega Bonassola a Levanto e Framura. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore non hanno bisogno di presentazione ed è consigliabile raggiungerle in treno, a piedi o in battello. L’accesso in auto è scomodo e le possibilità di parcheggio scarse.

Assolutamente da non perdere le colorate case-torre di Porto Venere, nei pressi di La Spezia. Il borgo alle spalle delle case è attraversato dal carruggio che parte dalla porta in stile romanico e raggiunge il promontorio roccioso sul quale sorge la chiesetta di San Pietro, meta di coppie provenienti da tutta Europa, alla ricerca di un luogo magico per il loro matrimonio. Ai piedi del promontorio la grotta di Byron, così chiamata perché su queste rocce si narra che il poeta inglese si ritirasse per scrivere i suoi versi. Sulla collina l’imponente castello Doria, costruito dai genovesi nel Trecento su antiche fortificazioni bizantine, oggi aperto al pubblico. Dal porticciolo di Porto Venere partono le barche che portano a La Palmaria, l’unica isola ligure abitata, con le sue imponenti fortificazioni.

La vicina Lerici ha incantato grandi scrittori come Lord Byron, Virginia Woolf, D. H. Lawrence e Mario Soldati e si annuncia con il poderoso castello pisano, che domina la cittadina da uno sperone di roccia proteso sul mare. Nella parte più antica del borgo si incontra il trecentesco oratorio dedicato a San Rocco, protettore degli appestati, che conserva alcuni interessanti ex voto marinari.

Tutte le informazioni sulle località turistiche liguri su www.turismoinliguria.it tel. 010-530821.

Se ti interessa programmare un viaggetto in Ligura, leggi anche l’articolo sulla provincia di Imperia.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti