Cultura e tempo libero

Libri: l’Italia e la sua politica e il Cile di Allende

Italia, la politica di oggi e il bisogno di pensieri lunghi
libro_Bianchi.jpgDi grande attualità e interesse, vista la convulsa situazione di stallo uscita dalle elezioni dello scorso febbraio, è il libro di Giovanni Bianchi “Politica o antipolitica?” Già presidente nazionale delle Acli, poi del Partito popolare dopo la fine della Dc, deputato di lungo corso, Bianchi ora dirige il Centro Dossetti di studi politici e il Centro di studi di politica internazionale (Cespi) e analizza in questo suo volume la situazione politica partendo da una affermazione di Max Weber, “il possibile non verrebbe raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l’impossibile”. Beppe Grillo e i grillini, la rinascita più o meno fasulla di Silvio Berlusconi, Pier Luigi Bersani che arriva primo, ma non vince sono i temi di questo libro-saggio. E dunque l’analisi di quel che è successo si confronta con i populismi e con la casta. Ma Bianchi invita a finirla con i tempi brevi che si sono imposti in questi anni convulsi, per riprendere un invito di Enrico Berlinguer che invocava “i pensieri lunghi contro gli orizzonti accorciati e i sondaggi in tempo reale”. Una analisi colta e attenta a quello che succede non solo nel nostro Paese, ma nel mondo.
Giovanni Bianchi
Politica o antipolitica? Tra passione e qualunquismo
Cittadella Editrice – 130 pagine, 11,50 euro

 

Ricordando il Cile di Allende tra parole e immagini
libro_Allende.jpgMentre a Isla Negra viene esumato il cadavere di Pablo Neruda, morto pochi giorni dopo il golpe di Pinochet, per capire se fu vittima di un assassinio, e mentre si avvicina il 40° anniversario di un colpo di stato che ha segnato profondamente la storia non solo del Cile, si può cercare di ricordare e di comprendere quel che avvenne in quei giorni e quali furono cause e conseguenze, grazie ad una iniziativa di Feltrinelli che offre in un unico cofanetto due film del regista Patricio Guzman su Salvador Allende e un libro in cui Danilo Manera raccoglie le testimonianze e i racconti di scrittori cileni come Martìn Faunes, Diego Munoz Valenzuela, Fernando Jerez e Virginia Vidal e due saggi di Luciano Aguzzi e Andrea Mulas. Manera trascrive poi gli ultimi drammatici messaggi che dal Palazzo della Moneda assediato e bombardato il Presidente Allende ha lasciato come suo testamento. Patricio Guzman era stato il regista che aveva seguito per mesi Allende. Dopo il golpe venne arrestato e torturato e solo il coraggio di sua moglie Paloma riuscì a salvare e a portare all’estero quei lunghi drammatici filmati.
a cura di Danilo Manera 
(con due filmati di Patrizio Guzman)
Compañero Presidente
Editore Feltrinelli –  17,90 euro

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti