Cresce l’offerta di titoli disponibili in e-book: oggi sono oltre 60mila, e rappresentano l’8,3% dei titoli in commercio prodotti da circa 2mila editori. Oggi il 44,6% delle novità italiane sono pubblicate anche in versione digitale. Lo rilevano i dati diffusi dall’Associazione Italiana Editori (AIE).
Numeri in crescita sia per la lettura (+45,5% i lettori in digitale sull’anno precedente) che per l’acquisto (+63,1% rispetto al 2011). L’e-book in Italia è ancora preferito dagli uomini: il 61,5% legge almeno un e-book (mentre il 48,3% legge un libro di carta).
Molto diversa la situazione Oltreoceano, come emersa dall’intervento di Ann Betts (Nielsen, USA e UK): il mercato degli e-book nel 2012 risultava in crescita del 44,2%, con un’impennata per il settore ragazzi del 117%, tanto da avvicinarsi ai risultati della non fiction. Per un confronto, il mercato complessivo della fiction americana pesa “solo” 4 volte in più del settore e-book per ragazzi. E l’acquirente tipico di e-book in America è donna. In Francia, secondo l’analisi di Christine de Mazières dell’Associazione editori francesi emerge che i lettori di e-book sono triplicati nell’ultimo anno e oggi costituiscono il 15% dei francesi (in Italia siamo al 3,1%).
“Il digitale può essere visto come una minaccia o come un’opportunità – ha sottolineato il presidente della Commissione digitale di AIE Andrea Angiolini – Comunque, come anche questi numeri ribadiscono, per gli editori è diventata parte integrante del proprio lavoro, e a questo appuntamento vogliamo arrivare preparati. Editech, giunta alla sua sesta edizione, è proprio questo: un focus aggiornato sulle tendenze in atto, offerto agli operatori del settore per affrontare al meglio gli aspetti ideativi, organizzativi e produttivi, promozionali e commerciali che caratterizzano il nuovo scenario”.
24 settembre 2013 – fonte: siae