La Medusa di Bernini La Pinacoteca Civica di Ancona apre al pubblico alcuni dei suoi nuovi spazi con l’inedita esposizione “Medusa tra luce ed emozione”, promossa con Scuderie del Quirinale e Musei Capitolini di Roma nell’ambito del progetto territoriale Tiziano Grand Tour, che porta nel capoluogo marchigiano lo splendido Busto di Medusa, una delle sculture più affascinanti di Gian Lorenzo Bernini.
Il percorso espositivo si sviluppa attorno alla celebre opera, ripercorrendo la storia della passione tra Gian Lorenzo Bernini e la nobildonna Costanza Piccolomini Bonarelli, moglie dello scultore Matteo Bonarelli. La grande passione che rischiò di trasformarsi in tragedia. La carica emozionale dell’opera viene ulteriormente accentuata da un allestimento multisensoriale che prevede un innovativo sistema di illuminazione a LED che consente non solo di cogliere appieno ogni dettaglio della Medusa ma anche di poter interpretare in modo quasi teatrale l’opera.
Medusa tra luce ed emozione
Ancona, Pinacoteca civica
Fino al 28 aprile 2013
Ingresso: 3 euro, soci Coop 2 euro
Info: 071 222 5041, pinacoteca@comune.ancona.it
www.tizianograndtour.it
Foto di Dario Tassa, per gentile concessione dell’editore Graziano Campisano, Roma
©Archivio Fotografico dei Musei Capitolini
I capolavori di Tiziano“Il Concerto” e “la Bella” di Palazzo Pitti, la “Flora” degli Uffizi, la Pala Gozzi di Ancona, il “Ritratto di Paolo III senza camauro” e la “Danae” di Capodimonte, il “Carlo V con il cane” e l’Autoritratto del Prado e lo “Scorticamento di Marsia di Kromeriz” sono solo alcuni dei capolavori di Tiziano esposti alle Scuderie del Quirinale in una mostra concepita per concludere idealmente l’ampio progetto di rilettura della pittura veneziana e di riflessione sul ruolo cardine che essa ha avuto nel rinnovamento della cultura italiana ed europea.
Attraverso le oltre 40 opere in mostra è possibile ripercorrere i tratti salienti dell’inarrestabile ascesa del grande artista italiano: dagli esordi veneziani in seno alle botteghe di Giovanni Bellini e Giorgione all’autonomia acquisita con le grandi tele per i dogi, gli Este e i Della Rovere fino ad arrivare alle committenze imperiali di Carlo V e poi del figlio Filippo II.
Tiziano
Roma, Scuderie del Quirinale
Sino al 16 giugno 2013
Ingresso: 12 euro, soci Coop 9,50 euro
Info: 06 39967500 – info.sdq@palaexpo.it
www.scuderiequirinale.it
Foto: Tiziano Vecellio, Flora,1515 ca
Firenze, Galleria degli Uffizi
© Ministero per i Beni e le Attività Culturali