Cultura e tempo libero

Le miniere, il mare e gli Etruschi: una vacanza completa

La meta di una vacanza familiare  capace di coinvolgere grandi e bambini in un viaggio creativo ed educativo nello stesso tempo? Vi proponiamo di fare rotta verso la Costa degli Etruschi, quel tratto di Toscana che si estende da Livorno a Piombino e incanta i visitatori di tutte le età con i suoi siti archeologici affacciati su uno dei più bei mari italiani.

Una vasta area ricca di antiche e affascinanti rovine, verdi aree naturali e rinfrescanti spiagge, in gran parte protetta dal sistema dei Parchi della Val di Cornia (www.parchivaldicornia.it). Tra le  pendici del promontorio di Piombino ed il golfo di Baratti si visita il Parco archeologico di Baratti e Populonia, che si presenta al visitatore come un vero e proprio museo all’aperto, luccicante di scorie ferrose che testimoniano l’imponenza  dell’antica  Populonia, unica città etrusca fondata direttamente sul mare, con le sue necropoli, le cave di calcarenite ed i quartieri industriali di lavorazione del ferro proveniente dai giacimenti dell’isola d’Elba. Con lo sguardo rivolto verso il mare si cammina tra i templi della monumentale Acropoli di Populonia, risalente al II secolo a.C. e raggiungibile percorrendo l’antica strada della Romanella che collegava la città alle splendide tombe principesche della Necropoli di San Cerbone.

Per un’esperienza di archeologia viva si può visitare il Centro di Archeologia Sperimentale, nei pressi della Necropoli delle Grotte dove, nei fine settimana di primavera e tutti i giorni in estate, adulti e ragazzi possono sperimentare antiche tecniche di lavorazione della ceramica e della pietra, realizzando riproduzioni di antichi utensili in osso, legno e pietra. I più intraprendenti possono anche partecipare a laboratori di Scrittura etrusca per scoprire l’alfabeto di quest’antica lingua perduta, imparando a leggere e a scrivere parole e semplici frasi. Alle spalle di  Campiglia Marittima e del promontorio di Piombino si trova il Parco archeominerario di San Silvestro che racconta la storia di un territorio ricco di giacimenti di rame, piombo ed argento. Cuore del parco è Rocca San Silvestro, villaggio medievale di minatori e fonditori di metallo che offre un itinerario, unico nel suo genere, attraverso i resti di abitazioni, della chiesa, del cimitero, della zona signorile e dell’area industriale.

La meta preferita dai bambini è l’ottocentesca Galleria di ricerca mineraria Lanzi-Temperino visitabile a bordo dell’antico trenino che trasportava il minerale. Il Museo e la Miniera del Temperino illustrano l’attività estrattiva nella zona dal periodo etrusco fino ai giorni nostri, mentre nell’area del Pozzo Earle sono esposte le vecchie macchine minerarie.

Se si ha voglia di camminare lungo le antiche strade che attraverso i boschi secolari collegavano le miniere agli impianti di lavorazione si può scegliere uno dei cinque percorsi archeominerari, di diversa difficoltà e lunghezza, tracciati dal Parco. I Parchi costieri della Sterpaia e di Rimigliano sono infine dedicati al relax in riva al mare grazie a oltre 10 km di splendide spiagge attrezzate con aree picnic, servizi e punti ristoro che si affacciano su un mare azzurro e inserite in un habitat naturale estremamente prezioso, in cui si incontrano dune, un’ombrosa pineta, radure agricole, boschi e una rara porzione di foresta umida litoranea. 

Robintur vi propone… Due hotel direttamente sul mare e un resort adagiato sulle colline dell’Alta Maremma, a 20 chilometri dalle belle spiagge di Follonica. Sono le proposte delle agenzie Robintur (www.robintur.it) per una vacanza tra natura e storia nelle vicinanze della Costa degli Etruschi. L’Hotel Club Stella Marina si trova sul lungomare di Marina di Cecina, Bandiera Blu dal 2006. L’Hotel e il Residence Corte dei Tusci si affacciano sul mare del Golfo di Follonica, in località Puntone, non lontano dalla splendida Riserva Naturale di Scarlino, con le sue spiagge raggiungibili solo a piedi. Il Resort Pian dei Mucini si trova nei pressi di Massa Marittima  e accoglie gli ospiti in camere e appartamenti immersi nel verde, mettendo loro a disposizione un centro benessere con area fitness.

Tag: mare, vacanze, toscana, Maremma

Condividi su

2 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;