Cultura e tempo libero

La storia di Slow food in un film

Slow_Food_Story.jpg“Slow Food Story” è la storia di un gruppo di amici di provincia, Carlo, Giovanni e Azio, che vivono di passioni politiche, vino e cibo, affrontando ogni cosa con un approccio ironico, divertito e divertente, vero e verace. Tutto inizia negli anni Settanta in terra piemontese con la voce libera di Radio Bra, dove Carlo, detto Carlìn, scopre che la politica del potere non era interessante. Così comincia l’avventura cultural-gastronomica di Carlo Pettini: nascono gli ‘Amici del Barolo’ e negli anni Ottanta, proprio quando scoppia lo scandalo Metanolo, Carlìn fonda l’associazione ‘Arcigola’, anticamera di ciò che nacque tre anni dopo. Senza mai lasciare la sua Bra, Petrini lancia lo ‘Slow Food’, un movimento internazionale nato come resistenza al fast food, che oggi esiste in 150 paesi, dando inizio a una rivoluzione che va avanti da 25 anni e non dà cenno di volersi fermare, trasformando per sempre la gastronomia. “L’impegno che abbiamo profuso in questi anni – dice Carlo Petrini – di riscattare la gastronomia da un circuito autoreferenziale, merita ancora di essere consolidato a livello internazionale. La soddisfazione che ho in questi ultimi tempi è vedere come i giovani stiano interpretando la nostra filosofia iniziale attraverso un percorso di vita: il ritorno alla terra, all’agricoltura, alla produzione del cibo, cose che solo dieci anni fa erano impensabili ora li vede protagonisti attivi. Io credo che il bello debba ancora arrivare, quando questo concetto di gastronomia, come scienza complessa e multidisciplinare, diventerà buona pratica”. “Slow Food Story” è la biografia di un leader rivoluzionario ed è anche un po’ la storia di un paese da dove è partita questa rivoluzione, Bra, che ha dato i natali anche al regista del film, Stefano Sardo. Lui ha raccolto le testimonianze dei vecchi amici di Petrini che hanno condiviso con lui le esperienze precedenti allo Slow Food, attraversando lo stesso percorso, dalla politica al cibo, e poi di nuovo alla politica attraverso il cibo.

8 maggio 2013

fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;