Un viaggio a Nuoro per visitare la mostra di Paul Klee, la prima di questo artista in Sardegna. Il filo conduttore che lega la cinquantina di opere provenienti da musei e collezioni private italiane e straniere, è la ricerca della presenza di un principio vitale, generativo che anima tutte le persone e le cose e che Klee ha varie volte teorizzato. Risalire alle radici anche partendo dall’ultima fogliolina è l’ossessione dell’artista, e dunque una delle opere più importanti esposte al Man di Nuoro è proprio Foglie figurate, in cui figure antropomorfe e feti sono accolti in foglie che diventano incubatrici. Ma interessante è anche ammirare il quadro Dove? che Klee aveva dipinto nel 1920 e che i nazisti inclusero nella lista dell’Arte degenerata.
Alcune opere poi mostrano l’idea del pittore che il mondo degli animali rimandasse a tipi e a situazioni umane. Ecco dunque, tra l’altro, Amicizia tra animali, del 1923, in cui un cane e un gatto camminano insieme, in armonia. Attento al mondo dell’infanzia l’artista, e qui questa attenzione si coglie nelle opere Turbato o Espressioni di un volto, che di bambini appunto ci parlano.
Paul Klee, mondi animati
Nuoro, Man (Museo d’arte Provincia di Nuoro)
Fino al 14 febbraio 2016
Ingresso: 3 euro
Info: Tel. 0784-252110; www.museoman.it