Un’esposizione monografica – per la prima volta in Italia – ripercorre la produzione artistica del pittore spagnolo Joaquín Sorolla y Bastida, impressionista, attivo nel periodo a cavallo tra ‘800 e ‘900. La mostra presenta al visitatore circa 60 opere che descrivono l’ evoluzione artistica del pittore, da cui emerge un accurato studio della luce.
Poco noto al pubblico italiano, Sorolla ha contribuito in modo determinante al rinnovamento della pittura spagnola, aprendola al clima della Belle Époque. La sua storia – densa di successi internazionali – si è incrociata spesso con l’Italia, a partire da un primissimo soggiorno romano, vinto grazie a una borsa di studio nel 1885. Sorolla ha visitato a lungo l’Italia in questa occasione, ma soprattutto è ritornato spesso nel Bel Paese, partecipando assiduamente alle Biennali di Venezia e alla famosa Esposizione Internazionale di Roma nel 1911. Questa personale si presenta allora come un’ottima occasione per riannodare i fili tra il grande “maestro di luce” e l’Italia, Paese a cui egli è sempre stato legato. Un’opportunità per far conoscere all’ampio pubblico la sua straordinaria arte attraverso alcuni dei capolavori più significativi della sua vastissima produzione pittorica.
Joaquìn Sorolla, pittore di luce
Milano, Palazzo Reale
Fino al 26 giugno 2022
Ingresso 14 euro, ridotto soci Coop 12 euro
Tel. 02-88445181, www.palazzorealemilano.it