Nada, voce del pop italiano Un lavoro imponente, un doppio cd disponibile anche su vinile, dedicato a una carriera lunga, che ha attraversato il pop italiano e affascinato generazioni di musicisti. Da Zen Circus a Motta (che l’ha voluta al suo fianco in occasione del recente festival di Sanremo), Nada canta di amori possibili e di perdizioni personali, di donne ribelli e di malinconici tramonti. E lo fa con una voce vibrante, che passa dai toni più drammatici a quelli più epici. Cinematografica, scelta da Sorrentino per una della scene più riuscite di The Young Pope, la cantante toscana pubblica un disco che contiene 24 brani originali, come erano nelle prime registrazioni ‘domestiche’ e 4 inediti.
Materiale domestico
Se ti piace ascolta: Motta, Piero Ciampi
Manuel Agnelli si racconta Pubblicato solo in vinile in tiratura limitata, questo disco documenta il recente tour del cantante, tra brani degli Afterhours, cover e tanti frammenti di narrativa. Una occasione inconsueta per raccontarsi, mettendo in mostra gli aspetti diversi di una personalità artistica.
An evening with Manuel Agnelli
Se ti piace ascolta: Afterhours, Edda
Subsonica vent’anni dopo Venti anni dopo la pubblicazione di Microchip emozionale, il disco che ha esplorato le relazioni tra rock, elettronica e pista da ballo i Subsonica hanno riletto quelle canzoni con alcuni tra i protagonisti più originali della nuova musica italiana, da Lo Stato Sociale a Motta, da Fast Animals and Slow Kids a Willie Peyote.
Microchip temporale
Se ti piace ascolta: Orbital, Cosmo, Fahey
Dub e musica vegetale Che musica generano le piante? I Plant Dubs hanno messo in relazione i modi di espressione delle forme vegetali con il dub. Il risultato è affascinante, echi e riverberi che parlano il linguaggio dell’incontro e dell’amore tra uomo e natura.
Music from the trees
Se ti piace ascolta: Channel One, Lee Scratch, Perry