1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. La musica del mese: Kiwanuka, Minimal Compact, The Raincoats, 808 State
Cultura e tempo libero

La musica del mese: Kiwanuka, Minimal Compact, The Raincoats, 808 State

Kiwanuka, il soul presente e futuro Sofisticato cantante della nuova ondata della soul music, Michael Kiwanuka ha realizzato un album che si ispira ai grandi artisti della black music delle scorse decadi, da Otis Redding a Bobby Womack e Gil Scott-Heron, proiettando quelle radici nel futuro. Rimane il canto romantico, la capacità di comporre ballate  che raccontano quanto l’Africa abbia contato per  l’identità del pop contemporaneo. Il musicista arriva al cuore di un suono che, attraverso suggestioni romantiche, esplora la poetica urbana con ritmi dell’hip hop, la sensualità del funky, le fughe nello spazio del jazz. ‘Kiwanuka’ è una raccolta di ballate intervallate da frammenti di vecchie registrazioni di sit in per i diritti civili che danno all’album una sensazione ‘vintage’ che lo rende ancora più affascinante.

Kiwanuka
Se ti piace ascolta: Anderson Paak,  Sly and Family Stone

New wave da Israele Un ritorno felice, quello dei Minimal Compact  band israeliana protagonista della new wave internazionale di fine anni ‘80, con una serie di opere che mescolavano il rigore tecnologico con atmosfere oniriche e melodie rarefatte solcate dai rumori di fondo della metropoli. Questo disco raccoglie alcuni classici del gruppo, reinterpretati e prodotti da Colin Newman.

Creation is perfect
Se ti piace ascolta: The Wire, Tuxedomoon

Tornano  The Raincoats Sono nate nella Londra di fine anni 70, le Raincoats, una band tutta al femminile che suonava una miscela di jazz e rock, racconti di strada e feste senza fine. Un suono ricco di riferimenti all’ improvvisazione, fatto di intrecci vocali e assoli di violino. Cinquanta anni dopo arriva la ristampa del loro omonimo disco d’esordio, straordinariamente fresco e contagioso.

The Raincoats
Se ti piace ascolta: The Passions, Robert Wyatt

Elettronica e sentimenti Gli 808 State hanno definito il suono lisergico della Manchester degli anni ‘90, quando la città inglese coltivò l’illusione di essere diventata il centro del neo pop internazionale. Risultato della straordinaria creatività che gravitava intorno alla pista da ballo del club Hacienda. Un disco dove la musica elettronica scopre il sentimentalismo.

Transmission Suite
Se ti piace ascolta: The Orb, Plaid

Tag: , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti