1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. La musica del mese: Crosby, Toots and the Maytals, X, Galya Bisengalieva
Cultura e tempo libero

La musica del mese: Crosby, Toots and the Maytals, X, Galya Bisengalieva

L’incanto folk di David Crosby Due album, “Just Lile Gravity” e  “CPR”, finalmente ristampati, ci restituiscono l’incanto della voce e della poetica compositiva di  David Crosby, personalità centrale della stagione psichedelica americana, con la ‘leggendaria’ band, Crosby, Stills, Nash & Young e prima con The Byrds. Una carriera solista tra folk, blues ricerca e poi una serie di dischi registrati con i CPR, formazione della quale fanno parte il figlio James Raymond e il chitarrista Jeff Pevar. Musica sofisticata, dove infinite fonti sonore si fondono, cercando un prezioso equilibro tra splendide radici che rendono unica la musica della band. Il jazz, il country, i blues si amalgamano per portare l’ascoltatore nel cuore di un racconto che si snoda nelle vie polverose dell’America minore di Faulkner e degli scrittori beat.
CPR
Just like gravity
Se ti piace ascolta: Neil Young, The Band

Il gran reggae delle radici Il loro è puro “Roots Reggae”, suono delle strade di Kingston Giamaica, dove le tradizioni si incrociano con le suggestione anglosassoni. Musica ad altissimo tasso di seduzione, ritmi irresistibili, voci che raccontano storie di misticismo e quotidianità. Toots and the Maytals, tornano dieci anni dopo il loro ultimo album.
Got to be tough’
Se ti piace ascolta: Steel Pulse, Junior Murvin

X, il punk della ribellione Un altro dei “felici ritorni” del 2020. Gli X sono stati la rappresentazione più vitale del punk esploso a Los Angeles negli anni ‘80. Una musica che parlava il linguaggio della “ribellione senza una causa” con un uso profondo ed emotivo di melodie avvolgenti, che fanno immergere l’ascoltatore nel mondo di una America dura e passionale.
Alphabet Land
Se ti piace ascolta: Husker Du, Minutemen Fahey

Violino classico, suoni urbani Galya Bisengalieva è una virtuosa del violino, nata in Kazakhstan e adesso direttrice della London Contemporary Orchestra. Il suo disco è espressione di quella scena “new classic”, dove le partiture classiche si aprono a melodie urbane, persino, capaci di diventare riflesso di una società in movimento. Romantica e cupa: un talento da seguire.
Aralkum
Se ti piace ascolta: Penguin Cafè Orchestra

Tag: , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti