1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. La musica del mese: Carl Brave, Bud Spencer Blues Explosion, Ry Cooder, Bombino
Cultura e tempo libero

La musica del mese: Carl Brave, Bud Spencer Blues Explosion, Ry Cooder, Bombino

Carl Brave: parole, musica e poesia Viaggiano ai bordi delle “luci scintillanti” della città eterna, le parole di Carl Brave: per chi non lo conoscesse lui è la metà del duo con il produttore Franco 126, con il quale ha realizzato la raccolta di istantanee hip hop “Polaroid”. Lui, paroliere ai tempi dell’autotune (la macchina che rende intonata ogni voce), è uno dei pochi artisti pop italiani contemporanei ad avere il dono “ispirato” della sintesi narrativa. Le rime si baciano sempre, per rivelarci un universo che ha fatto della normalità dei sentimenti un affascinante “corpus poetico”. Il suo esordio è un disco pensato per far ritrovare una generazione capace di emozionarsi per uno sguardo rubato attraverso il finestrino di un tram. E non è poco. E’ già uno dei dischi dell’anno.
Notti brave
Se ti piace ascolta: Carl Brave & Franco 126, Claver Gold

Ottimo blues made in Italy Tutta l’energia del blues, la sua miscela di atmosfere rurali, spiritualità e linguaggio del corpo. Gli italiani Bud Spencer Blues Explosion portano l’ambientazione oscura del Delta del Mississippi in una raccolta di ballate che si spingono sino al cuore profondo dell’Africa.
Vivi muori blues ripeti
Se ti piace ascolta: B.B. King, Allman Brothers Band, Tourè, Toumani Diabatè

L’old America di Ry Cooder  Ry Cooder, dopo averci fatto scoprire le vertigini jazz cubane e il blues  africano, rivolge ora lo sguardo sull’America e sulla spiritualità che ne attraversa le radici, le tradizioni. Tra brani dei Pilgrim Travelers e di Blind WIllie Johnson, Cooder ci fa innamorare di una cultura che parla di strade, frontiere, perdite e riscatti.
The Prodigal Son
Se ti piace ascolta: Ali Farka, Touré, John Fahey

Bombino, il rock tuareg Bombino, chitarrista blues nigeriano, ha scritto e cantato il suo nuovo disco interamente nella sua lingua madre, il tamasheq e ha registrato l’album solo in Africa. “Deron” è un atto d’amore per il rock originale, il blues, il soul: tutti linguaggi che dall’Africa provengono. E che lui, nomade per nascita, ha assimilato mescolandoli con la cultura tuareg.
PArtisan
Se ti piace ascolta: fela kuti, Tinariwen, Convenience

 

Tag: , , , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti