Cultura e tempo libero

La Milano di Pasolini in foto: dietro il boom, la povertà

Pasolini.jpgÈ una mostra in due tempi quella che propone il Museo del Risorgimento di Milano prendendo spunto da una sceneggiatura del 1959 di Pier Paolo Pasolini per un film, “La Nebbiosa”, mai realizzato. Il corpo iniziale della esposizione è composto da fotografie di autori di quell’epoca, come Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Federico Garolla ed altri della agenzia Contrasto, che ci mostrano la città nel momento del boom economico, mentre dalle macerie della guerra nascono i quartieri poveri per gli immigrati meridionali e i grattacieli. Ad aprire il percorso espositivo le immagini fornite dal Museo della fotografia contemporanea (Mufoco). Le immagini sono scandite da didascalie che non sono altro che i brani della scenografia di Pasolini per il film mai nato. Sono esposte anche 1850 foto scattate tra il 1950 e il 1965 da comuni cittadini che le hanno fatte arrivare al Museo del Risorgimento e che danno così una immagine di una Milano ormai scomparsa rivista dai suoi abitanti.

La Nebbiosa. Lo sguardo di Pasolini su una Milano ormai scomparsa

Milano, Museo del Risorgimento
Sino al 14 settembre

Ingresso: libero. Info: Tel. 0288462330,
c.museorisorgimento@comune.milano.it

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti