Cultura e tempo libero

La lotta contro il cancro alla Mostra del cinema

Mostra_Venezia.jpgIl cancro arriva sugli schermi della Mostra del cinema di Venezia: in tredici minuti e trentacinque secondi la lotta contro la malattia viene descritta dal corto ”Insieme”, regia di Anna Maria Liguori. Un film ispirato a una storia vera, con una sceneggiatura vincitrice, tra settanta copioni, del concorso organizzato dal progetto OncoMovies (in collaborazione con Donna Salute onlus, Società italiana di psiconcologia, l’azienda farmaceutica MSD, Pro Format Comunicazione). L’obiettivo è quello di raccontare l’impatto reale del cancro. Sono almeno 2.300.000 gli italiani che oggi convivono con una diagnosi di tumore e negli ultimi 60 anni oltre 80 film si sono occupati di cancro. Ma, grazie alle cure, è finita l’epoca di ‘Love Story’, perche’, spiegano gli oncologi che hanno sostenuto il concorso, oggi si guarisce sempre di più. Il corto nasce da un soggetto di David Fratini, sceneggiatura dello stesso Fratini e con la regia di Liguori. Con Euridice Axen, Giorgia Wurth, Nicolas Vaporidis e Monica Scattini. Due brani sono stati interpretati da Marco Carta.

Angela è una bella ragazza sulla trentina che cammina per strada a passo veloce. Sta andando a trovare sua sorella Laura, malata di tumore, che da poco ha iniziato il primo ciclo di chemio. Si scontra con Luca, uno ragazzo che ha conosciuto qualche giorno prima con la sorella durante un concerto. Angela non lo riconosce, dice di ricordarsi di lui solo nel momento in cui Luca le chiede notizie di Laura alla quale lui aveva lasciato il suo numero di telefono. Angela risponde in modo frettoloso e va dalla sorella. Le due, insieme, affrontano la terapia con forza e coraggio senza chiudere le porte, si intuisce, ad un eventuale amore. ”Mi rendo conto di aver trattato un argomento di cui si parla da sempre con timore – spiega la regista – ed e’ un argomento delicato, difficile, con il rischio di essere un po’ scontati e ripetitivi. Il fine che si propone non è solamente quello di promuovere la speranza, bensì il messaggio forte che oggi, attraverso le nuove terapie di supporto e un adeguato sostegno medico oltre che familiare, si può essere molto più ottimisti sulle possibilità di sconfiggere questa malattia”. 

2 settembre 2013 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;