1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Intrighi d’Italia, Napoli negli anni 20
Cultura e tempo libero

Intrighi d’Italia, Napoli negli anni 20

Italia, gli intrighi di ieri uguali a quelli di oggi
A2_313_COM_Intrighi_Italia.jpgÈ in libro sconfortante quello che Giovanni Fasanella ed Antonella Grippo scrivono sugli intrighi dell’Italia dai tempi dell’Unità alla Prima Guerra mondiale. Molto documentato e scritto in maniera brillante, è però sconfortante perché leggendolo sembra di ripassare, cambiati ovviamente nomi e date, episodi del nostro Paese in questi ultimi anni. È morto di malattia Cavour o è stato assassinato? Si domandano all’inizio del volume gli Autori. E alla fine ci parlano dei misteri delle bombe anarchiche al Diana di Milano, come fosse piazza Fontana. In mezzo, decenni di intrighi, che spesso persino nei nomi ricordano l’Italia di oggi.  La crisi economica legata alla “bolla” urbanistico-edilizia e il salvataggio delle banche a spese dei cittadini, i governi dei tecnici e le trame occulte dei servizi segreti, italiani e stranieri, l’uso della mafia e della criminalità organizzata da parte di certa politica (e viceversa), le battaglie eroiche e perdenti di una sinistra onesta e minoritaria. Persino c’è l’uso scellerato della stampa che monta contro certi avversari una “macchina del fango”. Come se il tempo non passasse mai.
Giovanni Fasanella e Antonella Grippo
Intrighi d’Italia
Editore Sperling & Kupfer  – 288 pagine, 18,50 euro

 

Vipera, una prostituta uccisa nella Napoli degli anni ’20
A2_313_COM_Vipera.jpgCosa succede se una prostituta bellissima che ha suscitato passioni irrefrenabili in uomini diversi viene trovata assassinata nel miglior bordello della Napoli degli anni ‘20, quando il fascismo ha preso il potere, ma ancora non è del tutto consolidato? Lei ha un nome d’arte che è un programma, Vipera, e viene dai quartieri poveri della città, dove una ragazza la bellezza non può permettersela. Attorno a lei si muovono antichi innamorati e nuovi ricchi appassionati, maîitresse di lungo corso e colleghe invidiose. E soprattutto si agita un mondo di squadristi della prima ora, violenti ed arroganti, volgari e superprotetti. Sul caso della ragazza assassinata indagano un commissario scettico e un sottufficiale ostinato e per bene, aiutati da un medico legale coraggioso e antifascista, che per questo passerà i suoi guai. Aiutati da un cagnolino bastardo ed indipendente, ma proprio per questo un vero amico.
Maurizio De Giovanni
Vipera
Editore Einaudi – 304 pagine, 18 euro

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti