Sino al 28 febbraio al Museo del Novecento di Milano (in via Marconi 1) è aperta la mostra “Licalbe Steiner, grafici partigiani”. Una mostra di cui Coop è parte integrante proprio per il ruolo che un grande grafico come Albe Steiner ha avuto nella costruzione dell’immagine di Coop.
La mostra, curata da Anna Steiner, cade nel 70° anniversario della Liberazione d’Italia a testimonianza dell’impegno civile iniziato durante la Resistenza e che ha contrassegnato tutto l’arco della vita di Albe e Lica Steiner. Attraverso numerosi materiali di archivio, il percorso della mostra ripercorre la produzione dello Studio L.A.S. dai primi lavori: dal 1939 fino alla Liberazione e al viaggio in Messico (1946-1948). Una sezione inedita ricostruisce l’attività di Lica dalla scomparsa di Albe nel 1974, fino al 2008, anno dell’inventariazione dei materiali dell’Archivio Albe e Lica Steiner donato da Lica e le figlie al Politecnico di Milano.
La mostra è stata realizzata grazie alla partecipazione di Coop, che ha visto in questo progetto un momento importante per la storia e la memoria del suo marchio, disegnato da Steiner nel 1963, poi ridisegnato da Bob Noorda d’accordo con Lica Steiner. A Albe Steiner si deve anche tutta la declinazione / applicazione del marchio Coop sugli imballaggi coordinati e l’allestimento del primo magazzino a libero servizio Coop di Reggio Emilia studiato in funzione dell’individuazione dei reparti e dei prodotti.
La mostra è l’ultima parte di un progetto di diffusione e promozione sulla vita e le opere degli Steiner sostenuto da Coop, iniziato sette anni fa con la realizzazione del film documentario Linea Rossa. Insieme per un Progetto di cambiamento di Enzo Coluccio e Franco Bocca Gelsi (Ardaco-Orda d’Oro, 2009).
Info: www.museodelnovecento.org
febbraio 2016