1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Il profumo racconta la sua antica storia
Cultura e tempo libero

Il profumo racconta la sua antica storia

Profumo.jpgÈ una mostra molto originale quella che propone il Museo Nazionale Archeologico di Fratta Polesine, in provincia di Rovigo. Offre infatti una lettura della storia attraverso il profumo e la sua evoluzione nel corso dei secoli. Un cammino lungo tremila anni, che si può ammirare grazie ai contenitori ritrovati in siti archeologici di tutto il mondo, da quelli greci, ai romani, ai medioorientali, in alabastro, pasta vitrea o ceramica decorata. Perché il profumo è stato fin dall’antichità un elemento che ritroviamo in tutte le culture e in Paesi tra di loro lontani migliaia di chilometri.

Più tardi nei secoli arrivano i contenitori più moderni, quelli che cominciano a mettere in mostra il logo della casa produttrice. Poi documenti, manifesti e materie prime. Naturalmente è previsto un percorso olfattivo e ci sarà la possibilità di annusare essenze rare e preziose. Come quella della Rosa centifoglia, base dello Chanel n. 5, o quella dell’olio della rosa Taif, il più caro al mondo che viene prodotto in soli 16 chili all’anno e che costa 50 mila euro al chilo e che è tutto acquistato dal re dell’Arabia Saudita.

Storia del profumo, profumo della storia 
Museo Nazionale Archeologico, Fratta Polesine (Ro)
Fino al 26 febbraio 2017
Ingresso: 3 euro
Info: Tel.0425-668523, info@comune.frattapolesine.ro.it

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti