Per una serena uscita in bici è necessario avere sempre con sé una minima dotazione di sicurezza: cacciagomme, camera di ricambio, pompa, multi tool, fascette da elettricista. Ecco come sostituire la camera d’aria senza impazzire e in assoluta tranquillità.
Sganciare la ruota Se vi accorgete che la bici è meno stabile, fermatevi e controllate le gomme: quasi sicuramente avrete bucato.
Innanzitutto va sganciata la ruota: se la vostra bici è dotata di sganci rapidi, il gioco è fatto; altrimenti è opportuno che aggiungiate alla vostra dotazione anche una chiave per allentare i bulloni delle ruote.
Se la ruota è quella posteriore, fate in modo di mettere la catena sul pignone più piccolo, sarà più comodo rimettere tutto a posto.
Staccare il copertone Una volta tolta la ruota dovrete stallonare il copertone – ovvero staccarlo dal cerchio – con le mani. Quando il copertone si sarà staccato del tutto, inserirete un primo cacciagomme tra il cerchio e il copertone, fissandolo ai raggi, e poi un secondo poco oltre, continuando a fare leva finché non riuscirete a estrarre completamente il copertone. A questo punto, sviterete la valvola, in modo da poter estrarre la camera d’aria bucata e la introdurrete nel buco di quella nuova, fissandola con il dado.
Infine, prendendo la camera d’aria con le mani, la farete aderire al copertone.
“Ritallonare” il copertone Una volta fatto in modo che la camera d’aria sia posizionata all’interno del copertone, farete rientrare il copertone all’interno del cerchio, facendo leva al contrario, prima con le mani e poi con i cacciagomme.
Fate molta attenzione a non “pizzicare” la camera d’aria con il cerchio, potreste bucarla. È necessario che aderisca al dorso del copertone senza annodarsi, altrimenti potrebbe gonfiarsi male ed esplodere. Non succede niente – oltre al botto – ma resterete a piedi.
Gonfiare le gomme e… in sella! Una volta richiuso tutto non vi resta che gonfiare. Se avete a disposizione la bomboletta di CO2, farete in un attimo; se invece avete con voi solo la pompa, ci vorrà un po’ di olio di gomito, ma non ci saranno problemi.
La camera bucata portatela a casa, perchè se decidete di non ripararla può essere riutilizzata: è infatti un elastico potente, che potrete usare in moltissimi casi, per esempio come barriera per impedire lo sfregamento sul telaio di eventuali accessori. Se decidete di buttarla, deve essere collocata nell’indifferenziato. Mi raccomando, non lasciatela sulla strada!