Cultura e tempo libero

Il fascino e la bellezza delle piccole isole d’Italia

Procida.jpgA misura d’uomo – e di bambino – , affascinanti, solitamente prive di grandi e affollate spiagge ma immerse in una natura ancora quasi intatta, dove riscoprire il sottile piacere di sentirsi circondati dal mare e lontani dalle automobili. Sono le piccole isole italiane, mete ideali per una vacanza estiva tutto mare.

Il viaggio può iniziare nell’Arcipelago Toscano, con Giannutri e Capraia. La prima, lunga circa 5 chilometri e larga 500 metri, è circondata da un mare cristallino sul quale si affacciano due spiagge di ciottoli e i resti di una villa romana. L’isola è priva di alberghi ma si può alloggiare in camere e appartamenti affittati ai turisti. I suoi fondali sono ricchi di flora, fauna e relitti di navi ed è collegata dalla compagnia di navigazione Mareglio a Porto Santo Stefano e all’isola del Giglio. Alcune zone all’interno sono accessibili solo con visite guidate dalle Guide Ambientali. Anche l’isola vulcanica di Capraia è circondata da un mare limpidissimo  e offre ai suoi ospiti piccole calette con scogli, comodamente raggiungibili con un servizio di barca taxi che propone anche tour dell’isola. Qui si alloggia in alberghi e in camere presso case private, nel centro storico e al porto, oltre che in un gradevole campeggio. Tante e interessanti le escursioni all’interno. 

Ventotene è la più piccola tra le isole abitate dell’arcipelago Pontino, in Lazio. Qui si trovano spiagge sabbiose, raggiungibili a piedi dal centro abitato, e più appartate calette, oltre a interessanti siti archeologici romani quali il porto, le cisterne, la peschiera e i resti di Villa Giulia.  Sulla vicinissima isola disabitata di Santo Stefano i resti di un imponente carcere borbonico, dove durante il Ventennio vennero rinchiusi numerosi antifascisti. Procida, la più piccola delle isole campane, affascina con i suoi borghi di pescatori – le marine -, l’antico centro abitato fortificato di Terra Murata, i palazzi storici e le cinque spiagge sabbiose, particolarmente adatte alle famiglie con bambini. Numerosi gli alberghi e le altre possibilità di alloggio, vivace la vita culturale durante l’estate.

San Domino è l’isola più grande dell’arcipelago delle Tremiti, sul mare Adriatico. Coperta da pini di Aleppo, propone ai visitatori numerose spiagge e  possibilità di alloggio per tutti i gusti, villaggio turistico del Touring Club Italiano incluso. Sulla vicina isola di San Nicola si trovano una suggestiva abbazia fortificata, torri, un castello e un silenzioso cimitero dove sono sepolti centinaia di libici qui deportati durante le guerre coloniali.

Panarea e Filicudi sono due tra le più affascinanti isole dell’arcipelago delle Eolie. La prima è la più piccola, conta solo 200 abitanti residenti e vanta una bella spiaggia sabbiosa e un paio di calette facilmente raggiungibili a piedi dai centri abitati, dove si alloggia in alberghi, b&b e camere. Per le immersioni sono consigliati i fondali di alcuni isolotti nelle vicinanze. 

Filicudi è la più selvaggia delle Eolie, da scoprire rigorosamente a piedi o affittando una barca. Buone le possibilità di alloggio e quattro le spiagge di ciottoli arrotondati, bagnate da un mare che incanta.

Levanzo  è la meno conosciuta tra le isole Egadi, nel cui mare pare sia ritornata a nuotare anche la rarissima foca monaca. Famosa per la grotta del Genovese, con graffiti preistorici, è attraversata da un’unica mulattiera che collega il piccolo centro abitato con il resto dell’isola. Parte delle spiagge e delle insenature sono raggiungibili solo con le barche dei pescatori che, nella bella stagione, accompagnano i turisti alla scoperta degli angoli più belli di Levanzo. 

 

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti