Cultura e tempo libero

I Sessanta di Genova. Che boom!

il porto di Genova in bianco e nero

Anche a Genova il decennio del boom economico innescò una grande trasformazione sociale e culturale, che coinvolse professionisti e artisti sia dell’area ligure che arrivati da fuori nel plasmare la città che è la matrice della Genova contemporanea. Lo racconta “Genova Sessanta. Arti visive, architettura e società”.

Un vero e proprio viaggio a ritroso nella storia scandito dagli scatti di alcuni grandi fotografi genovesi attivi in quegli anni ‒ soprattutto Lisetta Carmi e Giorgio Bergami ‒ che hanno immortalato Genova attraverso filoni narrativi identitari, come il porto e l’angiporto e la grande industria, collegati all’evoluzione del costume.

Tra le opere esposte, oltre alle fotografie, anche disegni di architettura e design, grafiche pubblicitarie, oggetti industriali e d’arredamento, dipinti e sculture. Si tratta di opere contraddistinte da nuove tecniche oppure frutto di sperimentazioni e contaminazioni, scelte privilegiando le più innovative e paradigmatiche dell’epoca. Elementi che permetteranno di  riscoprire la città com’era allora: dalle nuove arterie di comunicazione ai nuovi quartieri, fino ai volti di una società che stava cambiando e correva con fiducia verso il futuro, come del resto tutto il Paese.

Genova Sessanta. Arti visive, architettura, società
Genova, Palazzo Ducale
Fino al 31 luglio 2022
Ingresso 8 euro
palazzorealegenova.beniculturali.it

Tag: Genova, mostra

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti