1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. I mille volti della Spagna del nord
Cultura e tempo libero

I mille volti della Spagna del nord

Negli ultimi anni è stata riscoperta soprattutto per il Cammino di Santiago de Compostela, gli 800 chilometri di stradine e sentieri che conducono dalla Francia fino a uno dei punti più occidentali dell’Europa. Un itinerario antico e meraviglioso, percorso dai pellegrini fin dal Medioevo e che ancora oggi si attraversa a piedi in circa un mese. Ma anche per chi non ha voglia di camminare la Spagna del Nord è una meta splendida in ogni stagione. Per un viaggio nell’anima iberica che racchiude le antiche cattedrali del Nord e le meraviglie gastronomiche dei Paesi Baschi, la modernità luminosa di Bilbao e le architetture medioevali delle Asturie, i sentieri dei pellegrini e i colori dell’Oceano Atlantico. 

A meno di cento chilometri da Madrid si trova Segovia, città di origine medioevale dalle caratteristiche case ornate di arabeschi a rilievo; il centro antico e l’imponente acquedotto romano all’ingresso della città vecchia sono stati proclamati Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, come molte delle mete di questo itinerario.

Merita una tappa anche la vicina Burgos, dove visitare il borgo medioevale circondato dalle antiche mura e la celebre cattedrale, considerata un capolavoro dell’architettura gotica. Virando verso ovest si prosegue fino a San Sebastian (nella foto), nei Paesi Baschi. Donostia (è questo il suo nome basco) è stata nella Belle Époque la capitale del turismo spagnolo al nord e la “Parigi del sud”, come testimoniano l’antica residenza estiva della famiglia reale spagnola, i ponti monumentali sul fiume, i vicoli dalle architetture liberty, lo splendido lungomare sulla spiaggia della Baia della Conchal.

A caccia di architetture moderne la meta più famosa è la vicina Bilbao, un centinaio di chilometri più a ovest, una delle più importanti città industriali spagnole ridisegnata intorno ai nuovi quartieri nati dallo spostamento del porto ed all’edificio del celebre Guggenheim Museum. Il museo di arte contemporanea progettato dall’architetto canadese Frank O. Gehry, in titanio e pietra calcarea, sembra una nave, un pesce, un fiore a seconda dell’angolazione da cui si guarda, e ospita esposizioni temporanee e un ricca collezione permanente.

Spostandosi a ovest lungo la costa dell’Oceano si incontra Santander, centro animato e colto, sede ogni estate dell’omonimo festival musicale. Anche questa era una delle raffinate mete estive dell’aristocrazia di inizio XX secolo. Vale una sosta per alcuni notevoli monumenti e palazzi storici, i giardini, le fontane, le spiagge, i caffè, il faro e i “paseo”, i viali lungomare, oltre ad alcuni piccoli ma preziosi musei. Nei dintorni, a Santillana del Mar, si può visitare uno dei più famosi siti dell’arte preistorica, la grotta di Altamira, anch’essa patrimonio dell’umanità Unesco. 

Proseguendo verso ovest si arriva a Oviedo: la città cristiana più antica della Spagna, storica capitale del Regno delle Asturie e della nobiltà del Paese, dove lasciarsi incantare da chiese neoromaniche e cattedrali gotiche, portoni bizantini, edifici barocchi, palazzi e fontane medioevali, teatri, mercati. Durante la visita concedetevi una passeggiata nei vicoli del centro medioevale sostando in una tipica siderias, per assaggiare il sidro di mele, bevanda locale per eccellenza, e i piatti a base di pesce e selvaggina. 

A circa 300 chilometri si approda poi a Santiago de Compostela, il capoluogo della Galizia. La sua cattedrale dell’XI secolo custodisce le spoglie dell’apostolo Giacomo il Maggiore ed è la meta finale del celebre Cammino. Da non perdere la vista che si ammira salendo sul tetto e il chiostro cinquecentesco. Santiago racchiude miriadi di leggende e le testimonianze di secoli di pellegrinaggi, offrendo un’atmosfera suggestiva e cosmopolita, oltre a uno splendido centro storico di impianto medioevale. 

Da qui si può scendere per qualche giornata di mare nelle belle località marine della costa al confine con il Portogallo, come la deliziosa El Grove, o tornare verso Madrid con qualche ulteriore sosta nelle città dell’interno, come Leon, città d’arte ricchissima di monumenti, Salamanca, “la piccola Roma” sede della più antica università spagnola, e Avila, con le spettacolari mura difensive ornate da torrioni. 

In viaggio con Robintur  Per chi vuole vivere le bellezze della Spagna del nord le agenzie di viaggi Robintur e Viaggi Coop offrono due itinerari principali. Se prediligete gli spostamenti “in autonomia” fa per voi “Spagna – Tour del nord”, itinerario con partenze garantite per un minimo di due persone e soggiorno in hotel quattro stelle a mezza pensione. Il tour è di 8 giorni (7 notti), e volendo si può prolungare a piacimento, in modo flessibile. Il gruppo si costituisce in loco ed è coordinato da un accompagnatore locale parlante italiano, prendendo il via da Madrid, Bilbao o Santiago de Compostela, con tappe a Madrid, Burgos, Bilbao (San Sebastian), Santander, Santillana del Mar, Oviedo, Santiago de Compostela e Astorga. Sono previste partenze da fine giugno a fine agosto, con prezzi da 715 a 745 euro a persona ai quali aggiungere la quota del volo prescelto ed eventuali giorni o servizi aggiuntivi.

Per chi preferisce un itinerario più strutturato, a inizio settembre nei Viaggi Firmati c’è “Spagna – Le cattedrali del nord”, viaggio di gruppo dall’Italia con l’accompagnatore per tutta la durata della vacanza. Si parte da Bologna o altri aeroporti italiani verso Madrid e in 10 giorni e 9 notti si toccano Avila, Salamanca, Leon, Santiago de Compostela, Oviedo, Santillana del Mar, Santander, San Sebastian, Bilbao e Segovia. La quota di partecipazione è di 1.815 euro, completa di tasse e quota di iscrizione e di tutti i biglietti di ingresso ai siti, parchi e monumenti previsti dal programma.

Tag: , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti