Amsterdam.jpgTanti i motivi per visitare Amsterdam in questa estate 2013. Quest’anno la capitale olandese celebra i 400 anni dalla costruzione della famosa Cerchia dei Canali, recentemente inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Il quartiere dei canali è stato il cuore pulsante della città fin dal diciassettesimo secolo e oggi è una delle principali mete turistiche, da scoprire con una delle numerose gite in barca che lo attraversano. Al tour si può abbinare una visita al Woonboot Museum (Museo della casa sull’acqua), un aperitivo sulle terrazze tra i navigli o una sosta nei diversi musei e nelle gallerie d’arte che si  affacciano sui canali.
E proprio dal fronte dei musei arrivano altre novità. In primavera ha riaperto il celebre  Rijksmuseum che, in 80 sale completamente rinnovate, espone una delle più grandi collezioni artistiche del mondo, con 8.000 opere che raccontano la storia e l’arte olandese. Tra queste anche la famosa “Ronda di Notte” di Rembrandt, l’autoritratto firmato da Van Gogh e “La Lattaia” di Vermeer. Agli inizi di maggio ha riaperto, nella sua sede originale, anche il  Museo Van Gogh che festeggia i suoi 40 anni con la mostra “Van Gogh all’Opera”, dove  200 opere mettono in luce l’evoluzione della pittura dell’artista e dei suoi contemporanei. Per l’occasione si ammirano anche disegni su carta, lettere, taccuini e oggetti personali di Van Gogh.  
Il 2013 è anche l’anno dei Paesi Bassi e della Russia e per l’occasione l’Hermitage di Amsterdam ha da poco inaugurato una grande mostra dedicata allo zar Pietro il Grande  (1672 – 1725), una figura innovativa che, investito del titolo a soli 17 anni, era fermamente deciso nel modernizzare il proprio paese.  
Gli amanti della musica non possono esimersi di visitare la Concertgebouw, una delle più importanti sale da concerto del mondo, nota per la sua eccellente acustica. Ospitata dal 1888 in uno splendido edificio affacciato su Museumplein, la Piazza dei Musei,  festeggia i suoi 125 anni con concerti speciali e altre iniziative. Le famiglie in viaggio con bambini possono alternare a questo tour de force culturale una rilassante sosta allo zoo reale Artis, il più antico giardino zoologico d’Europa, situato proprio nel centro di Amsterdam. L’Artis è anche un parco giochi, un giardino fiorito e uno spazio per le famiglie. Un’altra meta affascinante per i visitatori più piccoli è il centro scientifico Nemo, dove possono scoprite tutto sulla tecnologia e sul mondo naturale, toccando e sperimentando quanto esposto.  
Ma Amsterdam è anche una città da visitare gironzolando senza una meta precisa tra le stradine del centro storico, sulle quali si affacciano le vetrine di gallerie d’arte, boutique, antiquari, bar, caffè e negozi dedicati alle diverse declinazioni del tradizionale formaggio olandese.
Il mercatino più famoso si trova nella via Albert Cuypstraat, dove una volta c’era un canale. Dicono sia il mercato più visitato in tutta l’Europa ed ospita centinaia di bancarelle con alimenti freschi, prelibatezze esotiche e abbigliamento a prezzi super scontati. Chi si trova in città tra il 14 e 16 giugno può, infine, partecipare alla Open Tuinen Dagen, manifestazione che apre al pubblico circa 30 giardini delle case sui canali.

Info utili per il vostro viaggio

Amsterdam è facilmente raggiungibile in aereo con numerosi voli, anche low cost, in partenza dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni dei passaggi aerei, anche abbinati a hotel e altri servizi, possono essere richieste dai soci Coop alle agenzie Robintur (www.robintur.it) e Planetario Viaggi (www.planetarioviaggi.it). Informazioni sulla città, sulle possibilità di alloggio e sugli eventi sono reperibili sul sito www.iamsterdam.com, dove è anche possibile acquistare la I amsterdam City Card che permette di viaggiare su tutta la rete dei trasporti cittadina, entrare gratuitamente in più di 50 musei e attrazioni e ottenere sconti in decine di locali e negozi. Per muoversi in città si possono usare le biciclette – solitamente noleggiabili negli alberghi – le barche o gli scooter  elettrici della  compagnia Hopper (www.myhopper.nl) che offrono un servizio taxi decisamente eco-friendly. La tariffa fissa è di € 2,50 indipendentemente dalla distanza percorsa e possono essere fermati lungo la strada, oppure prenotati telefonicamente o tramite il sito internet.  

Haarlem, per trovare le… sirene

A mezz’ora di treno da Amsterdam si trova Haarlem, splendida città e capitale dell’Olanda Settentrionale. Conosciuta con il nome di Bloemenstad (città dei fiori), è da secoli il centro della zona di coltivazione dei tulipani.
Quest’estate il locale Teylers Museum dedica alle sirene, questi esseri seducenti, metà donna e metà pesce, una simpatica mostra. Nelle sale del museo sono esposte immagini di sirene provenienti da ogni parte del mondo, rappresentate in tutte le forme: raffigurate in libri di viaggio, in forma di soprammobile, in dipinti, illustrazioni, fotografie, manifesti e pellicole. Il tutto accompagnato da racconti affascinanti legati alla cultura popolare olandese e europea. 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;