1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. I giardini di Pantelleria, per proteggere gli aranci
Cultura e tempo libero

I giardini di Pantelleria, per proteggere gli aranci

Pantelleria.jpgSi chiamano giardini panteschi e la loro storia è vecchia almeno cinquemila anni. Uno dei più belli e intatti si trova ancora sull’isola di Pantelleria e appartiene al FAI, il Fondo Ambiente Italiano (tel. 0923-915649), che lo ha restaurato e aperto al pubblico. Il giardino era utilizzato per proteggere gli alberi di agrumi dal forte vento e dalla siccità. Infatti le particolari caratteristiche costruttive di questa specie di fortezza a usi agricoli permetteva di trattenere l’umidità della notte al suo interno e di difendere gli alberi dai forti venti.

Ma il giardino pantesco aveva anche valori simbolici legati alla visione del mondo delle popolazioni pagane: rappresentava  la vita e il grembo femminile, dalla quale essa nasceva. Quello che si visita sull’isola siciliana è uno dei pochi esemplari in buono stato di conservazione e accoglie un secolare arancio dolce del Portogallo. La visita può essere abbinata a quella delle vicine cantine dell’azienda vitivinicola Donnafugata che in questa zona, conosciuta come contrada Khamma, da oltre cent’anni coltiva con piante di Zibibbo un antico vigneto terrazzato.

agosto 2014

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti