Cultura e tempo libero

Grandi vacanze all’ultimo minuto

famiglia in vacanza

Una sfrenata voglia di vacanze, un po’ come stappare uno spumante per due anni tenuto al chiuso (causa pandemia). Non per questo l’estate 2022 – anno della ripartenza “vera” del turismo – si presenta tutta in discesa per il popolo dei vacanzieri, alle prese con il + 10% dei prezzi, frutto degli aumenti di energia e materie prime, e con le prenotazioni partite con largo anticipo anche a causa del ritorno degli stranieri che, in particolare dal Nord Europa, tendono a organizzarsi presto.

Quest’anno sono in costante crescita le crociere, da quelle classiche alle versioni “mini” di settembre (4 o 5 giorni nel Mediterraneo con Costa, a 300 euro a persona), ma è il villaggio a confermarsi la soluzione più gettonata, seguita da appartamenti, hotel e campeggi. Una settimana o poco più la pausa media per riprendersi dallo stress accumulato, sempre per chi ha già prenotato. E per tutti gli altri? Si nota – spiegano gli esperti di Robintur – un aumento dei viaggi brevi: weekend lunghi, vacanze last minute, idee-lampo per festeggiare, comunque, l’attesa rivincita su green pass e mascherine.  In questi casi, va ricordato, non c’è solo il fai da te. Ecco alcune destinazioni e formule per mettere a segno una vacanza last minute senza costi esorbitanti, in Italia e all’estero.

E vai col flash-tour Viaggi flash di gruppo, con accompagnatore, visite guidate, albergo e trasporto in pullman: tutto incluso per brevi vacanze itineranti (di 4 o 5 giorni), in città d’arte e borghi di Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Chianti e Val d’Orcia. Tour brevi come questi li propone Boscolo Viaggi, con un prezzo intorno a 600 euro per persona. Sempre in luoghi freschi e a buon prezzo, ma senza rinunciare alla comodità, Caldana Europe Travel gestisce da anni un minitour dei castelli del Trentino Alto Adige con partenze in luglio e agosto: quote intorno a 500 euro.

Con prole al seguito, comode le formule Family che al centro mettono le esigenze dei più piccoli e il comfort dei genitori. Come in Romagna (a cura di Firmatour): sette alberghi sulla spiaggia con disponibilità anche in altissima stagione e prezzi fra i mille e i 2 mila euro a famiglia (due adulti e uno o due figli), tutto incluso. Fra i pacchetti mare con viaggio in aereo, una delle soluzioni più accessibili è Lampedusa in appartamento. Dopo la riapertura post Covid, è di nuovo raggiungibile da numerosi aeroporti italiani con voli diretti.

Break al lago o in montagna  Un break per rimettersi in moto. Il mercato offre tante formule di vacanza attiva e sportiva, con passeggiate a piedi, escursioni in bici o in barca verso le piccole isole italiane: sia individualmente, sia in piccoli gruppi organizzati con guida escursionistica. Sul Lago d’Iseo, con meno di 400 euro si prenotano due notti in hotel 3 stelle o in un bed&breakfast, comprese escursioni in bicicletta, una al giorno, con tanto di accompagnatore, con la propria bici o noleggiandola in loco: il primo giorno su per le colline vinicole della Franciacorta e lungo le rive del lago, il secondo giorno imbarcati con la bici verso Monte Isola per poi spostarsi lungo la ciclabile del fiume Oglio, in un percorso scavato nella roccia, e arrivare a Boario Terme, per il pernottamento; il terzo giorno escursione dedicata alla Val Camonica, fra borghi e incisioni rupestri .

Dal lago alla montagna, ampia e diversificata è l’offerta, con soluzioni economiche e funzionali in appartamento, residence o piccoli hotel a gestione familiare. Poiché “accessibile” significa anche “vacanza per tutti”, non solo per tutte le tasche, ne segnaliamo una in particolare: il progetto senza barriere di Trentino Holidays. Si tratta di una selezione di hotel che accolgono al meglio le persone con disabilità, ma non solo, anche anziani e famiglie con bambini molto piccoli.

Viaggiare in Europa Per chi desidera un viaggio culturale ricco di storia ed emozioni, uno dei Paesi certamente più interessanti in Europa è la Polonia. Fra i luoghi da non perdere, città d’arte come Cracovia, Varsavia, Poznan, Breslavia, Danzica (con la sua storia di commerci legati alla Lega Anseatica), e la città vecchia di Torun, patrimonio Unesco. A Wieliczka (altro patrimonio Unesco), da non perdere la scenografica Miniera di sale. Per tenere viva la memoria dell’olocausto, una visita al quartiere ebraico di Cracovia e al campo di Auschwitz-Birkenau. Altrettanto interessante è la Croazia, vicina e facilmente raggiungibile in auto. Un Paese che condensa molte attrazioni naturalistiche e parchi nazionali, un mare magnifico, cittadine dal sapore veneziano, oltre a numerosi centri benessere nelle numerose località termali. In pochi chilometri, un viaggio ricco di “diversità” per non annoiarsi mai e spendere il giusto.

È anche tempo di tornare in Turchia, dove in luglio e agosto con una spesa intorno ai mille euro si può fare un tour di una settimana alla scoperta di Istanbul, dei siti archeologici di Troia ed Efeso, fino alle cascate bianche di Pamukkale e alla Cappadocia.

Per un mare a prezzi accessibili, una buona idea è la regione dell’Algarve, all’estremo sud del Portogallo. Nota per la località mondana di Albufeira, può riservare molte sorprese anche agli amanti di vacanze più tranquille in luoghi di pregio naturalistico: ad ovest, in particolare, gli scenari ventosi e maestosi del faro di Cabo Sao Vicente e i faraglioni di Ponta da Piedade, nella zona di Lagos, ricca di lunghe spiagge di sabbia e baie magnifiche. Per i più giovani, infine, ci sono le isole greche, le Baleari e Sharm-el-Sheikh: località alla moda, confortevoli ma senza eccessi, con un coach che volendo li porta a viverle dall’interno.

Tag: Viaggi, vacanze, robintur

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti