Cultura e tempo libero

Femminismo alla greca, da Lisistrata in poi

Libro_ateniesi.jpgÈ un libro profondamente femminista quello che ha scritto lo storico Alessandro Barbero, raccontando due storie parallele che si svolgono nella Atene del 411 avanti Cristo. Una riguarda l’opera di Aristofane “Lisistrata” che viene rappresentata durante le feste dedicate al dio Dioniso, nel bel mezzo della lunghissima guerra contro Sparta. Lì sono le donne le protagoniste, che impongono ai loro uomini finalmente la pace ricorrendo ad uno sciopero del sesso. Tra battute pesanti e attacchi feroci ai governanti, tra lo scandalo degli spettatori e i dubbi dei complottatori di Crizia contro la democrazia, Aristofane nella sua commedia fa trionfare la saggezza e il coraggio di Lisistrata e delle donne ateniesi e spartane che si alleano tra di loro per mettere fine allo strazio di una guerra senza fine.

Ma mentre ad Atene va in scena la commedia, due ragazze contadine, Glicera e Charis, vengono attratte nella casa del ricco, violento e viziato ragazzo Cimone e sottoposte ad ogni sorta di sevizie. Sarà anche qui una donna, addirittura una schiava, a risolvere la drammatica situazione. Liberando alla fine anche se stessa.

Alessandro Barbero
Le Ateniesi
Mondadori Editore – 212 pagine, 19 euro

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti