Una mostra davvero particolare e originale quella che, grazie a una collaborazione esclusiva col Museo di Stato di San Pietroburgo, racconta l’evoluzione culturale e sociale delle donne in Russia attraverso le espressioni artistiche dal XIV al XX secolo: sacre icone, pittura, scultura, grafica e raffinata porcellana. Due grandi capitoli, suddivisi in sezioni, con circa 100 opere in larga parte mai esposte prima in Italia. Donne nelle loro molteplici accezioni: mogli, sante, contadine, madri, fino alle zarine e alle donne imperatrici, come Caterina la Grande. E poi ancora, il “triumvirato” delle femministe nella seconda metà dell’Ottocento, fino ai corsi Bestužev che davano accesso alle donne ai corsi d’istruzione superiore, fino alle donne combattenti del regime e la progressiva occidentalizzazione della cultura russa nel secondo Novecento. Tra le tante ci sono anche opere da Kandinskij a Chagall, da Malevich fino a Natal’ja Gončarova.
Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa
Milano, Palazzo Reale
Dal 28 ottobre 2020 al 5 aprile 2021
Ingresso: 14 euro; sconto soci coop 12 euro
Tel. 02-88445181, www.palazzorealemilano.it/mostre/le-donne-nellarte-russa