La mostra, ospitata nel castello del Buonconsiglio di Trento, con una appendice a Riva del Garda, ci fa vedere come nel corso dei secoli sono stati raffigurati gli animali (domestici e immaginari). Si parte da un enorme drago realizzato dallo scultore Gigi Giovinazzi che accoglie grandi e piccini. Altri animali fantastici si possono ammirare negli affreschi che decorano le sale del castello tra favole di Fedro e dame con l’unicorno. E poi via tra quadri, sculture, grandi arazzi, dipinti di Tiziano e Tintoretto, solide opere rinascimentali, preziosi monili d’oro, oggetti archeologici che ci fanno capire come il rapporto dell’uomo con gli animali, veri o immaginari, sia sempre stato guidato dalla paura e dalla meraviglia. Una sezione della mostra è dedicata alle arti visuali (film e immagini, anche tridimensionali). C’è poi una parte dedicata agli oggetti in vetro, con le sculture della argentina Silvia Levenson o di Alberto Gambale. A Riva del Garda sezione dedicata ai “Mostri smisurati”, alcuni dei quali acquatici, da ammirare proprio al lato del lago di Garda.
Sangue di drago, squame di serpente
Castello del Buonconsiglio, Trento
Fino al 6 gennaio 2014
Ingresso: 8 euro
Info: tel. 0461-233770, www.buonconsiglio.it