1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Denuncia Federalberghi: recensioni false su TripAdvisor
Cultura e tempo libero

Denuncia Federalberghi: recensioni false su TripAdvisor

Ragazza_computer.jpgAnche voi avete consultato almeno una volta TripAdvisor, nel corso dell’ultima estate? Se sì, vi interesserà la notizia che sono state scoperte altre recensioni palesemente finte. L’ultimo caso, in ordine cronologico, riguarda alcune recensioni sull’hotel Regency di Roma, chiuso nel 2007. Ebbene su Tripadvisor sono stati pubblicati commenti di clienti che hanno usufruito dell’albergo di recente. La denuncia è di Federalberghi che chiede un intervento dell’Antitrust.

Le recensioni in questione (che si trovano al seguente link, http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g187791-d320366-Reviews-Regency_Hotel-Rome_Lazio.html ) dimostrano l’assenza di un controllo da parte di Tripadvisor che permette la pubblicazione di qualsiasi commento (anche ben distante dalla realtà).

Per capire che si tratta di una ‘bufala’, sarebbe bastato uno sguardo al contenuto della recensione – scrive Federalberghi – Nonostante il cliente affermi che ci sono i lucchetti alle porte, che non c’è personale, che non ci sono ospiti, il sito accetta la dichiarazione attestante il soggiorno nel mese di giugno 2014 e pubblica il relativo giudizio. Un altro cliente, che dichiara di aver soggiornato al Regency nel marzo 2013, commenta le caratteristiche dell’ascensore, dell’impianto wi-fi, del personale, ed appioppa il relativo giudizio. Peccato che l’albergo fosse chiuso da quasi sei anni!

Tripadvisor sostiene che le recensioni fasulle riguarderebbero una minoranza dei casi, ma i ricercatori di Gartner, famoso centro di ricerca americano, stimano che raggiungano una percentuale tra il 10% ed il 14%. Ciò significa che, se Tripadvisor pubblica più di 100 milioni di recensioni, quasi 15 milioni sono “truccate”. In ogni caso, anche un singolo episodio, che a Tripadvisor può sembrare poca cosa, assume una dimensione rilevante per il cliente o per l’impresa che vede compromessa la propria reputazione. Come noto Federalberghi si è rivolta all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per chiedere che Tripadvisor adotti con urgenza misure idonee a prevenire gli abusi a danno dei consumatori. La raccolta degli elementi di prova che Federalberghi porterà all’ulteriore esame dell’Antitrust si concluderà nei prossimi giorni. Chi desidera contribuire, segnalando i disservizi in cui è incorso da consumatore o da imprenditore, può inviare una comunicazione scritta a info@federalberghi.it.

agosto 2014 – fonte: helpconsumatori

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti