1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Dall’Iran agli Stati Uniti mescolando vita e romanzi
Cultura e tempo libero

Dall’Iran agli Stati Uniti mescolando vita e romanzi

Libro_Azar_Nafissi.jpgÈ lo stesso schema che Azar Nafisi ha usato anni fa per il suo “Leggere Lolita a Teheran”: prendere un capolavoro della letteratura, spiegarlo, esaminarlo, dissezionarlo inserendoci frammenti della propria vita e di quella del luogo dove vive. Ma questa volta sono cambiati i libri che la Nafisi commenta e fa rivivere, “Huck Finn”, “Babbit” e “Il cuore è un cacciatore solitario”. Ma soprattutto è profondamente diverso il contesto in cui la lezione adesso si svolge.

Non più un luogo semiclandestino nella Teheran degli ayatollah dove parlare di Lolita e di libertà a ragazze iraniane costrette dall’oscurantismo al velo fisico e intellettuale. Ma gli Stati Uniti liberi, in cui ora Nafisi vive e insegna. Tuttavia la letteratura, la sua lettura e il mescolarla alla propria vita sono anche qui, secondo l’autrice, linfa vitale per ognuno di noi e in qualsiasi luogo della Terra. Tra l’altro, con una scrittura molto gradevole, Nafisi ci fa capire che molti autori statunitensi, a cominciare da Hemingway, debbono molto a Mark Twain, al punto che i suoi personaggi si riconoscono in tanti romanzi successivi.

Azar Nafisi
La Repubblica dell’immaginazione
Adelphi Editore – 290 pagine, 19 euro

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti