Che Guevara, uomo e mito Alla Fabbrica del Vapore di Milano una mostra racconta il mito, il rivoluzionario e l’uomo Ernesto Guevara. In occasione dei cinquant’anni dalla morte,la mostra “Che Guevara. Tu y todos” farà rivivere ai visitatori gli avvenimenti cruciali e il mito del Che, con la narrazione dell’uomo, dei suoi affetti, dei suoi ideali e turbamenti: dalla nascita in Argentina, alla grande avventura della rivoluzione cubana e sino alla morte avvenuta in Bolivia.
L’esposizione rimarrà aperta fino al primo aprile 2018, anno in cui ricorrono i 90 anni dalla nascita, ed è stata realizzata con il ricchissimo e in parte inedito materiale di archivio proveniente dal Centro Studi Che Guevara de l’Avana.
Sono oltre duemila i documenti in mostra, dalle lettere ai diari, alle foto ufficiali e private, alla biblioteca personale, agli scritti autografi dei discorsi e delle opere letterarie, ai video dell’epoca. Nelle intenzioni degli organizzatori la mostra vuole raccontare la figura storica, umana e le idee di Che Guevara, l’ultimo degli eroi.
Che Guevara. Tu y todos
Milano, Fabbrica del vapore, fino al 1 aprile 2018
ingresso 15 euro, ridotto soci coop 13 euro
Tel. 02-99901967, www.mostracheguevara.it
L’arte della Rivoluzione a Bologna Dal 12 dicembre sarà aperta al Mambo (Museo d’arte moderna di Bologna) Revolutija, una grande mostra realizzata grazie alla collaborazione del Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, curata da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky.
Oltre 70 opere – capolavori provenienti dall’istituzione museale russa – racconteranno gli stili e le dinamiche di sviluppo di artisti tra cui Nathan Altman, Natalia Goncharova, Kazimir Malevich, Wassily Kandinsky, Marc Chagall, Valentin Serov, Alexandr Rodchenko e molti altri per dar conto della modernità dei movimenti culturali della Russia d’inizio Novecento -. La mostra presenta opere di tutte le avanguardie russe dal primitivismo al cubo-futurismo, fino al suprematismo. Il periodo compreso tra il 1910 e il 1920 ha infatti visto nascere a un ritmo vertiginoso scuole, associazioni e movimenti d’avanguardia diametralmente opposti l’uno all’altro. La mostra è il fulcro di un ricco programma collaterale di manifestazioni dedicate al centenario della Rivoluzione di Ottobre, cui partecipano anche l’Università degli Studi di Bologna e le principali istituzioni culturali cittadine.
Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky
Bologna, mambo, fino al 13 maggio 2018
Ingresso 14 euro, ridotto soci Coop 12 euro
Tel. 051-7168808, www.mostrarevolutija.it