Farsi ammaliare dall’inconfondibile profilo del duomo di Amalfi; alloggiare in stupende suite con attracco privato e piscina con vista costiera; passeggiare lungo il Sentiero dei Limoni che collega Maiori alla splendida Ravello.
La Costiera Amalfitana, Patrimonio dell’umanità Unesco dal 1997, sa come incantare i suoi ospiti. Se Amalfi, Ravello e Positano sono i luoghi più conosciuti e frequentati, Agerola, Atrani, Minori e Furore rappresentano il volto slow della Costiera. Agerola è il belvedere panoramico al centro di una conca verde da dove parte lo spettacolare Sentiero degli Dei, che regala panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana e di Capri.
Atrani seduce con l’incantevole bellezza dei vicoletti, degli archi, dei cortili, delle piazzette e delle caratteristiche scalinatelle che portano al mare. La piccola Minori vanta una stupenda e quasi sconosciuta Villa Marittima Romana abbellita da stucchi, mosaici e affreschi.
Furore conquista il visitatore con l’incantevole Fiordo che ospita un minuscolo borgo di pescatori aggrappato alla roccia, al quale si accede attraverso una serie di scale e tortuose viuzze.