Cultura e tempo libero

Città d’arte, prezzi giù per alberghi e pensioni

shopping online

La crisi si fa sentire tantissimo anche nel settore della ricezione turistica e così gli albergatori tentano di abbassare coppia_e-commerce.jpgi prezzi, per invogliare i potenziali clienti a fare vacanze, anche brevi. Passato il ponte di Ognissanti si registra infatti un calo del 21% dei prezzi a livello nazionale. L’Osservatorio di Trivago – il sito di prenotazioni on line – ha analizzato i prezzi medi a camera per una notte attraverso il trivago Hotel Price Index: le rinomate mete italiane, prese quasi d’assalto qualche weekend fa, scendono sotto i 140 euro a camera a notte con flessioni che arrivano al 46% come nel caso di Venezia, dove in un mese il prezzo medio degli hotel passa da 252 euro a 136, seguita da Roma e Firenze con -32%, Bologna -24%, Palermo -16%, Napoli -13%, Milano -12%, Perugia -10% e Torino -2%.

Le città più convenienti del periodo sono le città di San Giovanni Rotondo (56€), eletta recentemente la meta italiana con il miglior rapporto qualità-prezzo, Trapani (60€)  e Pompei (63€). Buono anche il prezzo delle città termali come Montecatini Terme (93€), Salsomaggiore Terme (88€) o Chianciano Terme (85€). Iniziano a salire piano anche i prezzi nelle località sciistiche, a Livigno si registra, infatti, un +8% e Courmayeur +1%. Madonna di Campiglio rimane leggermente sotto il prezzo di ottobre ma si nota comunque un significativo +31% a confronto con novembre 2012, quando una notte in camera doppia si aggirava intorno ai 124€, rispetto i 136€ del momento. Anche nel resto d’Europa il mese di novembre è caratterizzato dal segno meno, con un calo generale del 13% rispetto il mese scorso. La “caduta” più significativa la registrano proprio le tre big italiane: Venezia, Firenze e Roma, seguite da Barcellona (-28%), Praga (-25%), le tedesche Francoforte e Monaco entrambe a -24%, Nizza e Colonia -23% e Cannes -22%. Unica città in forte salita questo mese è Varsavia (+18%) dove dall’11 al 22 novembre si terrà il summit dell’ONU sui cambiamenti climatici.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti