Cultura e tempo libero

Cinque Terre, le informazioni utili per il vostro viaggio

Cinque Terre, ecco le informazioni utili
Le Cinque Terre si stanno lentamente riprendendo dall'emergenza causata dall'alluvione dell'autunno scorso e quindi, prima di partire, è consigliabile verificare telefonicamente o su internet la situazione dei sentieri di collegamento tra i borghi e delle strutture ricettive.
Informazioni aggiornate sono reperibili sul sito del Parco Nazionale delle Cinque Terre(www.parconazionale5terre.it, tel. 0187-920633) da dove è possibile scaricare la mappa della sentieristica, con l'indicazione dei tratti aperti e di quelli ancora non percorribili. Il mezzo di trasporto più comodo per raggiungere e visitare le Cinque Terre è il treno, utilizzando i numerosi convogli della linea ferroviaria Genova-La Spezia-Pisa. Durante la bella stagione i battelli del Consorzio Marittimo "5 Terre golfo dei Poeti"(tel. 0187- 732987, www.navigazionegolfodeipoeti.it)  collegano La Spezia, Lerici, Portovenere, Levanto e Bonassola con i borghi delle Cinque Terre.
Segnaliamo poi strutture operanti nella zona, legate a Legacoop, come l'Agenzia di viaggi Cinque Terre (www.agenziaviaggi5terre.it), la cooperativa di gestione di servizi culturali Zoe (www.zoecoop.it), l'Hostel 5 Terre (www.hostel5terre.com)   e l'Ostello  Tramonti (www.ostellotramonti.it).  In aggiunta, nel caso sia difficile trovare alloggio in loco si può optare per le accoglienti casette del Villaggio La Francesca (tel. 0187-813911, www.villaggilafrancesca.it) situate in una vasta area verde direttamente sul mare tra Levanto e Bonassola, proprio alle porte delle Cinque Terre.
In bici o a piedi. Che percorso!
Sul tracciato della vecchia ferrovia costiera corre oggi una tra le più belle ciclo-pedonali italiane che, per ora, collega Levanto a Framura. Il percorso, completamente pianeggiante, è interamente riservato solo a biciclette e pedoni e si snoda tra gallerie, perfettamente illuminate, e panoramici tratti all'aperto, dai quali si accedete a piccole spiagge e suggestive calette. Lunga circa cinque chilometri e mezzo attraversa il bel borgo marinaro di Bonassola, affacciato su un'ampia spiaggia chiusa alle estremità da due speroni di roccia. In un futuro prossimo la ciclo-pedonale dovrebbe raggiungere anche Deiva Marina.
E dietro c'è la Val di Vara
Alle spalle delle Cinque Terre si apre la Val di Vara, conosciuta anche come valle dei borghi rotondi. Colpita dall'alluvione confida nel turismo per riattivare la sua economia, da molti anni attenta all'ambiente, alla qualità della vita e all'agricoltura biologica. I centri abitati più interessanti sono Calice del Cornoviglio, con il suo imponente castello, e Varese Ligure, con la sua insolita struttura di borgo rotondo nata da un originale esperimento urbanistico del XIII secolo, promosso dai feudatari della zona. Da vedere anche il suggestivo Santuario della Madonna di Roverano, nei pressi di Carrodano, con il simpatico Ristoro del Pellegrino.  

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;