Cultura e tempo libero

Cappuccetto Rosso è europea e ha più di 2000 anni

Cappuccetto_Rosso.jpgCappuccetto rosso nacque in Europa più di 2.000 anni fa: a raccontarlo questa volta è la matematica, grazie allo studio che ha applicato le regole per analizzare l’evoluzione genetica alle numerose versioni della favola esistenti nel mondo. L’idea è stata di un ricercatore dell’università britannica di Durham, Jamie Tehrani, e il risultato è pubblicato sulla rivista Plos One.
“E’ qualcosa di simile al biologo che dimostra che uomo e scimmie condividono un antenato comune, che poi si è evoluto in specie distinte”, ha detto Tehrani. Per dimostrare i rapporti di parentela tra le diverse versioni della favola e per ricostruirne le origini, Tehrani si è avvalso delle tecniche di analisi utilizzate dai biologi evoluzionisti per ricostruire l’albero evolutivo delle specie fino a individuare gli antenati comuni.

Come gli esseri viventi, anche le favole evolvono gradualmente nel tempo, di generazione in generazione, con la nascita o perdita di vicende, personaggi o dettagli.
Andando in cerca degli ‘antenati’ di Cappuccetto Rosso i ricercatori hanno analizzato 72 diverse variabili esistenti nelle varie versioni, come il tipo di protagonisti, caratteristiche del cattivo o i trucchi usati dai personaggi. Applicando i modelli matematici utilizzati in ambito evoluzionistico è stato possibile ricostruire l’albero delle parentele tra le varie favole, identificare i punti comuni e identificare gli ‘antenati’ comuni tornando indietro nel tempo. I risultati escludono che Cappuccetto rosso abbia avuto origine da un racconto cinese, come avevno ipotizzato alcuni, e ritengono invece che la favola sia nata da una storia europea di almeno 2.000 anni fa, dalla quale si era sviluppato un ‘ramo’ cinese.

3 dicembre 2013 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti