1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Canarie, le isole fortunate anche d’inverno
Cultura e tempo libero

Canarie, le isole fortunate anche d’inverno

Canarie.jpgSette isole dalla eterna primavera, a sole quattro ore di volo dalle principali città italiane. Sono le Canarie, situate nell’Oceano Atlantico al largo dell’Africa nord-occidentale e anticamente conosciute anche come le Isole Fortunate. Qui le temperature medie si aggirano, tutto l’anno, intorno ai 22 gradi, la costa offre al visitatore 1.500 km di spiagge e il turista è accolto a braccia aperte, trovando ad attenderlo un patrimonio naturalistico di grande pregio e hotel di ogni categoria, appartamenti, case rurali o eleganti Paradores. 
Tenerife è l’isola più grande dell’arcipelago, dominata dal monte più alto di tutta la Spagna: il vulcano Teide la cui cima raggiunge i 3.718 metri. Oltre alle sue oltre cento spiagge di sabbia dorata o nera e roccia, l’isola conta due siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: il Parco Nazionale del Teide situato nel centro di Tenerife e il paese di San Cristóbal de La Laguna, con il suo splendido centro storico non fortificato. L’isola vanta altre 43 aree naturali protette, una ventina di musei, un bel giardino delle orchidee, una decina di parchi divertimento per la famiglia e offre ristoranti per tutte le tasche oltre a una vivace vita notturna. 
L’isola vulcanica di Gran Canaria è caratterizzata da un’accentuata varietà dei paesaggi, tanto da essere stata ribattezzata come “un continente in miniatura”. Il 43% del suo territorio è un’area naturale protetta e l’Unesco l’ha dichiarata Riserva Mondiale della Biosfera. 


Belle le spiagge di sabbia fine e dorata, come  Maspalomas con le sue spettacolari dune e Playa del Inglés, mentre chi ama la tranquillità può partire per un trekking lungo uno dei “caminos reales” che attraversano l’entroterra e rappresentano parte del patrimonio storico-culturale dell’isola. La città di Las Palmas de Gran Canaria è la più grande dell’arcipelago e offre al visitatore un bel centro storico con diversi musei. Tra questi la Casa di Colombo, che qui alloggiò, e il Museo Canario, per immergersi nelle usanze delle antiche popolazioni dell’isola.


Fuerteventura, l’isola più antica dell’arcipelago, si trova a soli cento chilometri dalla costa africana ed è apprezzata per l’ambiente naturale selvaggio, le imponenti dune di Corralejo e le spiagge paradisiache di sabbia bianca bagnate da acque color turchese. Particolarmente frequentata dagli amanti degli sport nautici, e in particolare del windsurf, l’isola è il luogo ideale per chi desidera una vacanza tutta mare, sole, vento e natura. Nella zona vecchia di Betancuria, in un edificio dalla tipica architettura tradizionale,  si visita un interessante museo dedicato agli antichi abitanti dell’isola, che vedevano nella montagna di Tindaya il loro luogo sacro. 
L’isola vulcanica di Lanzarote, la più orientale dell’arcipelago, oltre alle ventose spiagge caratterizzate da un mare spesso mosso, particolarmente amato da chi pratica surf e windsurf, offre un insolito paesaggio agricolo. 
Qui i contadini si sono garantiti la sopravvivenza alleandosi con una natura apparentemente sterile,  inventando un peculiare sistema di coltivazione che permette di far crescere le  colture sotto il manto nero della lava vulcanica.

Lanzarote è stata dichiarata uno dei modelli universali di sviluppo sostenibile dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, grazie soprattutto all’impegno dell’artista  César Manrique, che lavorò per aprire l’isola a un turismo rispettoso del fragile ecosistema. Assolutamente da vedere il Giardino dei Cactus, il Centro di Arte e Cultura  e Teguise, l’antica capitale oggi trasformata in città-museo con tanto di Museo della Pirateria ospitato nel castello. 

Cinque motivi per venire qui

1) Il Festival di Musica delle Canarie, che si svolge a Tenerife tra gennaio e febbraio, è uno dei più importanti d’Europa.

2) Il cielo di La Palma è uno dei più limpidi e meno soggetti all’inquinamento luminoso del mondo. 

3) L’ UNESCO considera il  microclima di Mogán, in Gran Canaria, come il migliore del mondo. 

4) Il mare che circonda  El Hierro è particolarmente adatto al diving e alla fotografia subacquea grazie alla trasparenza delle acque. 

5) I Carnevali di Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas  de Gran Canaria sono tra i più famosi al mondo, paragonabili a quelli di Venezia e Rio. 


Le altre isole

Chi cerca una vacanza tutta natura e tranquillità può scegliere le tre isole minori dell’arcipelago delle Canarie, ugualmente accoglienti ma decisamente meno turistiche. El Hierro è la più piccola, ha il 60% del territorio protetto, acque cristalline, impressionanti scogliere e prossimamente diventerà la prima isola al mondo alimentata solo da energie rinnovabili. A La Palma, chiamata anche Isla Bonita per i suoi paesaggi, i fitti boschi attraversati da sentieri, le accoglienti spiagge e le suggestioni creati dalle antiche colate laviche, si ammira la Caldera de Taburienteuno dei più grandi crateri del mondo ai piedi del quale crescono splendidi esemplari di pino canario, una specie vegetale esclusiva delle Isole Canarie. La Gomeradove fece scalo Cristoforo Colombo nel suo viaggio verso le Americhe, è un paradiso naturalistico con Il Parco Nazionale di Garajonay, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. 


Info utili per il viaggio

Le Canarie sono apprezzate per gli inverni gradevoli, con temperature che oscillano tra 15 e 22 gradi, i cieli chiari e tersi e le scarse precipitazioni. Il mare è un po’ freddino essendo oceano, ma gran parte delle strutture turistiche è dotata di piscina. L’arcipelago è raggiungibile dalle principali città italiane con voli di linea e low cost. Anche in questo caso Viaggiare da soci COOP conviene! Le agenzie viaggio Robintur (www.robintur.it), Planetario Viaggi (www.planetarioviaggi.it) e Viaggia con Noi (www.viaggiaconnoi.it) propongono soggiorni a Tenerife e Fuerteventura a prezzi ancora in corso di definizione ma che dovrebbero partire da 620 euro a persona, volo incluso. Per maggiori informazioni sulle Canarie e sulle possibilità di alloggio e per scaricare opuscoli dedicati alla meta consultare il sito dell’Ufficio Spagnolo del Turismo www.spain.info e quello specifico di www.turismodecanarias.com.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti