1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Biennale architettura, una finestra sul mondo
Cultura e tempo libero

Biennale architettura, una finestra sul mondo

Con una mostra intitolata Freespace, torna a Venezia con la sua 16° edizione, la Mostra internazionale di architettura, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La mostra Freespace, che si articola tra due spazi distinti, il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, includendo 71 partecipanti, vuol rappresentare la generosità e il senso di umanità che l’architettura colloca al centro della propria agenda, concentrando l’attenzione sulla qualità stessa dello spazio.

Alla sezione centrale si affiancano i partecipanti delle due sezioni speciali: la prima si intitola Close Encounter, meetings with remarkable projects e presenta lavori che nascono da una riflessione su progetti noti del passato; la seconda, dal titolo The Practice of Teaching, raccoglie lavori sviluppati nell’ambito dell’insegnamento.

Ben 63 partecipazioni nazionali affiancheranno la Mostra negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia con 6 paesi che sono presenti per la prima volta alla manifestazione: Antigua & Barbuda, Arabia Saudita, Guatemala, Libano, Pakistan, e Santa Sede (con un proprio padiglione sull’Isola di San Giorgio Maggiore).
Il Padiglione Italia, alle Tese delle Vergini in Arsenale, sostenuto e promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, è curato da Mario Cucinella, con il titolo di Arcipelago Italia.
In programma anche 12 eventi collaterali che proporranno mostre e  iniziative in diverse sedi e luoghi della città.

Per tutto il periodo di apertura la Biennale Architettura 2018 è accompagnata dai Meetings on Architecture, un programma di conversazioni a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara (le due curatrici della manifestazione), che costituiscono l’opportunità di discutere le diverse interpretazioni del Manifesto Freespace  e di ascoltare dal vivo le voci dei protagonisti della Mostra. Nell’insieme, dunque, la manifestazione veneziana offre una grande opportunità di scoprire, anche per i non addetti ai lavori, idee e tendenze dell’architettura contemporanea.

Freespace, Biennale Architettura 2018
Venezia, Giardini della Biennale/Arsenale
Fino al 25 novembre 2018
Ingresso: 25 euro, sconto soci coop 22 euro
INFO: www.labiennale.org

Tag: , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti