Questa volta vi parliamo di tante belle possibilità per una domenica o una piccola vacanza di inizio primavera a misura di bambini e ragazzi. Cominciamo dallo spettacolare Forte di Bard (www.fortedibard.it), all’ingresso della Valle d’Aosta, che ospita alcuni interessanti musei per tutte le età e lo spazio ludico interattivo “le Alpi dei ragazzi”, che simula la scalata del Monte Bianco. Muniti di vere imbragature e corde, i piccoli visitatori sono coinvolti in prima persona nell’organizzazione di un’escursione sulla vetta più alta d’Europa.
Il nuovissimo MUSE – Museo delle Scienze di Trento (www.muse.it) non si accontenta di incantare bambini e ragazzi con i suoi giochi interattivi e gli ambienti dove possono sperimentare in prima persona e scoprire le meraviglie dell’ambiente alpino e della natura che ci circonda. Qui, una volta al mese, fino a maggio, i più piccoli (5-12 anni) possono trascorrere le ore notturne, accompagnati dai loro genitori o in autonomia, dentro le mura del museo, tra dinosauri, lupi e orsi.
Novità anche all’Acquario Village di Genova (www.acquariovillage.it). Galata Museo del Mare ha recentemente inaugurato la Sala della Tempesta in 4D, dove il visitatore si ritrova a bordo di una scialuppa in balia del mare in burrasca a Capo Horn. Mentre le onde e i piovaschi che si alternano alle raffiche di vento forte lo coinvolgono in un’esperienza multisensoriale, intorno alla barca passano, come fantasmi, albatros, orche e balene. Da vedere anche il nuovo Padiglione Cetacei dell’Acquario. Composto da quattro vasche a cielo aperto – vasca espositiva principale, nursery, vasca medica e vasca curatoriale – permette al pubblico di ammirare gli animali sia dall’alto, sia da una prospettiva subacquea. E attraverso delle vere e proprie carte d’identità, i visitatori possono conoscere i sei esemplari, quattro femmine e due maschi, qui ospitati.
In primavera torna a risplendere, tra profumi e colori, Isola del Garda (www.isoladelgarda.com), piccolo tesoro che affiora dalle limpide acque dell’omonimo lago, nella sponda bresciana a pochi passi da San Felice del Benaco. Un luogo magico, che, dal 20 maggio, ospiterà la mostra “Un’Isola da favola: Ecce Pinocchio”, dove si avvicenderanno artisti di fama che con le loro opere e creazioni reinterpreteranno la celebre fiaba di Collodi.
Ci si trasforma in piccoli minatori nel Parco Archeominerario di San Silvestro (www.parchivaldicornia.it), in Toscana, dove si visitano la miniera del Temperino e il suggestivo villaggio medievale di minatori e fonditori della Rocca di San Silvestro, si osservano i minerali e si scoprono i diversi metodi di estrazione.
Il Parco dinosauri le Pietre del Drago di Matelica (www.lepietredeldrago.it), in provincia di Macerata, ospita diverse ricostruzioni di dinosauri a grandezza naturale e l’interessantissimo Museo Paleontologico, ricco di reperti fossili. E i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza (www.castellidelducato.it) festeggiano la Pasqua con le Magiche Uova del Drago Bianco (Castello di Gropparello), gli enigmi del Coniglio Pasquale (Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino), la merenda con il Bianconiglio (Rocca Sanvitale di Fontanellato), la mostra del gioco antico (Castello di Rivalta), un’esposizione dei burattini storici tra i più famosi d’Italia (Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari) e tanti laboratori creativi.
Giuseppe Ortolano (aprile 2014)